Miami – A late claim - still to be verified - brings attention back to the “home” of Al Qaeda. In recent months, the protagonists have been militant Yemenis. Barack Obama has called them enemies, ignoring the traditional leaders as more symbolic than as operative heads. Directly addressing the president of the USA, bin Laden seemed to say: This duel is between you and me; the others are also supporters.
The Topics
In his message, however, there was nothing about the operative aspects of the thwarted attack. A few words would have been enough; instead, it would seem he was just the finishing touch on a plan enacted by others. His words did not confirm that he had a role in the attack, only that he blessed it one month later. The timing was a bit too long compared to past messages: Perhaps Al Qaeda needed to wait for security issues. This is only a hypothesis.
In his speech, bin Laden returned to his favorite theme - Palestine. It was an obvious attempt to use the Palestinian card as propaganda, knowing how sensitive Muslim public opinion is to what happens in Gaza. There is also a propaganda aspect aimed directly at American public opinion. Recent polls have shown that terrorism is still an issue deeply felt by its citizens. By leaving his brief message, bin Laden returns to playing with fear, knowing very well that even as a phantom he is able to keep his enemies under pressure. The barrage of false alarms on jets in recent weeks – not by coincidence did Osama cite airplanes – are testimony to how a failed attack can be a great success in terms of economics and security. This is the reason the Caliph could not leave it unclaimed.
Osama, un messaggio un po' tardivo che gioca con la paura degli americani
Le sue frasi non permettono di affermare che abbia avuto un ruolo nell'attentato di Natale
MIAMI – Una rivendicazione tardiva – tutta da verificare – per riaccendere l'attenzione sulla "casa madre" di Al Qaeda. In questi mesi sono stati, infatti, i militanti yemeniti i protagonisti, Barack Obama ha citato loro come nemici lasciando da parte i capi tradizionali, più simboli che leader operativi. Bin Laden rivolgendosi in modo diretto al presidente Usa è come se volesse ribadire quali sono i veri contendenti: siamo io e te i duellanti, gli altri sono comprimari. I TEMI - Nel messaggio, però, non c'è nulla sugli aspetti operativi del fallito attentato. Bastava una mezza frase e, invece, in apparenza si è limitato a mettere il turbante su piano attuato da altri. Le sue parole non permettono di affermare che abbia avuto un qualche ruolo, si può solo dire che l’ha benedetta con un mese di ritardo. Tempi un po' troppo lunghi rispetto ai passati messaggi: forse i qaedisti hanno dovuto attendere per ragioni di sicurezza. Ma è solo un'ipotesi. Nel suo intervento, poi, Bin Laden torna sul tema più caro, quello della Palestina. Un evidente tentativo di usare la carta palestinese come arma di propaganda, ben sapendo quanto nelle opinioni pubbliche musulmane sia forte la sensibilità per quanto avviene a Gaza. Infine non va tralasciato un aspetto propagandistico diretto proprio all’opinione pubblica americana. Recenti sondaggi hanno rivelato che la questione terrorismo negli Stati Uniti è sempre molto sentita dai cittadini. Lanciando il sia pur breve messaggio, Bin Laden torna a giocare con la paura, consapevole che pur essendo un fantasma riesce a tenere sotto pressione gli avversari. La raffica di falsi allarmi sui jet di queste settimane – e Osama non a caso ha citato gli aerei – sono la testimonianza di come un fallito attentato abbia ottenuto un grande risultato. In termini economici e di sicurezza. Per questo il Califfo non poteva non rivendicarlo.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,
The madness lies in asserting something ... contrary to all evidence and intelligence. The method is doing it again and again, relentlessly, at full volume ... This is how Trump became president twice.