It’s Halloween in the states, a time of defying death and of social sarcasm. Skulls and skeletons and ghosts crafted from bedsheets are everywhere. And it’s election time. Hardly anyone is talking about Ukraine. Horrendous stories of mysterious crimes flood the screens. Should we defy the mystery? Defiance as a life choice, however, doesn’t bring much joie de vivre.
United States, Oct. 30. After two years of paralysis, the world is starting to move again. American universities are extending invitations once again. Here’s my first odd observation: While the general public here often doesn’t even know where Italy is, they study Italian history at college with dedication and passion. Just think, Stanford University has the world’s largest collection of written and photographic material on Italian socialism. Someone will immediately argue that American universities are excruciatingly expensive and only for rich kids. I can testify that, on the contrary, they are full of underprivileged students who, having studied hard and who have talent, win scholarships to the greatest and most prestigious universities in the country.
Two words that come to mind after spending a couple of weeks in America traveling from California to Massachusetts, are defiance and danger. The old legends about conquering the West are still alive: it took a horse and a gun to move through a hostile and difficult world, along with a Calvinist spirit (meaning heaven for those who conquer the world with courage and initiative), a spirt that is continually called into question by the southern powers (even here there is a south, the increasingly present Latin America). Every gesture or choice is a challenge and you win with a gun.
It is clear that women are under the thumb of this bellicose attitude. However, they are very visible in public, something which is possible if they embrace defiance and adapt to the rules of the fathers. It’s a strange notion of female emancipation. This Halloween: a period of defying death and of social sarcasm. Skulls and skeletons and ghosts crafted from bedsheets are everywhere. And it’s election time. Hardly anyone speaks about Ukraine. Screens are flooded with horrendous tales of mysterious crimes. Should we defy the mystery? Defiance as a life choice, however, doesn’t bring much joie de vivre. One senses in the air of a still powerful and rich country a desperation to live that you don't find in poorer and less powerful countries.
Usa, la nuova era
di sfida e pericolo
di Dacia Maraini | 31 ottobre 2022
Negli Usa questi sono giorni di Halloween: sfida alla morte e sarcasmo sociale. Dovunque si trovano teschi e scheletri e stracci in forma di fantasmi. Ed è tempo di pre-elezione. Di Ucraina si parla pochissimo. Gli schermi sono invasi da storie atroci di delitti misteriosi. Sfida al mistero? Le sfide come scelta di vita comunque non portano gioia di vivere.
Stati Uniti, 30 ottobre. Dopo due anni di immobilità il mondo torna a muoversi. Tornano gli inviti dalle università americane. Prima osservazione curiosa: mentre la gente comune qui spesso non sa nemmeno dove sta l’Italia, nelle università si studia la storia italiana con puntiglio e passione. Basti pensare che l’università di Stanford ha la più grande collezione al mondo di scritti e materiale fotografico sul socialismo italiano. Qualcuno subito ribatte che le università americane sono carissime e le frequentano solo i figli dei ricchi. Io posso testimoniare che invece sono piene di persone indigenti, che se studiano bene e hanno talento possono accedere a borse di studio per le maggiori e più prestigiose università del continente. Due parole che mi vengono in mente dopo quindici giorni di America, dalla California al Massachusetts: sfida e pericolo. I miti antichi della conquista del west sono ancora vivi: un cavallo e un fucile per muoversi in un mondo ostile e difficile. Con l’aggiunta di uno spirito calvinista (il paradiso a chi lo conquista con il coraggio e l’intraprendenza) che viene continuamente messo in discussione dalle influenze meridionali (anche qui esiste un meridione che è l’America Latina sempre più presente) . Ogni gesto o scelta è una sfida e col fucile si vince.
È chiaro che le donne sono messe in stato di soggezione di fronte a questo atteggiamento guerresco. Eppure sono molto presenti sulla scena pubblica. E succede se accettano il principio della sfida e si adeguano alle regole dei padri. Una strana idea della emancipazione femminile. Questi sono giorni di Halloween: sfida alla morte e sarcasmo sociale. Dovunque si trovano teschi e scheletri e stracci in forma di fantasmi. Ed è tempo di pre-elezione. Di Ucraina si parla pochissimo. Gli schermi sono invasi da storie atroci di delitti misteriosi. Sfida al mistero? Le sfide come scelta di vita comunque non portano gioia di vivere. Si sente nell’aria di un Paese ancora potente e ricco una disperazione di vivere che non si trova in Paesi più poveri e meno potenti.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
These costly U.S. attacks failed to achieve their goals, but were conducted in order to inflict a blow against Yemen, for daring to challenge the Israelis.