If only there had been a guard rail on that road by the sea. If only he had drunk a little less. If only a girl had not drowned on the seat of his car.
If the ghosts of three brothers had not overwhelmed him, today we would write the obituary of a former president of the United States, dead at 77.
It is not the requiem of a dynasty that fades away with him. This is just a farewell to a man who was, basically, but not entirely, the Kennedy who did not make it; neither to die as a martyr, nor a hero –like the first born, Joseph, who died in war. He remained the first unfinished piece of American history of the 20th century. This is the tiny, melancholy requiem for a extra large family; this good-bye to “Ted,” who died naturally in his house in Hyannis Port by the Atlantic. To him are tied the story and the name that, for half a century, represented the mystery, the greatness and the charm of America.
In the ‘60s, Europe fell in love with America again because of the infinite drama of the “Kennedy story,” just the way, after second world war, the old continent fell in love with the nation that had rescued it from fascism. The magnificent paranoia of Richard Nixon was right when he saw a Kennedy under every stone of political power. One of the terrible boys who, from the dirty profundities of a catholic and Irish Boston of broke immigrants, climbing with the nails of a waterfront ambition and outrageousness, arrived to occupy the main altar of the America cathedral. No other clan, not the Bushes, nor the Roosevelts, nor the Rockefellers, would ever have the certainty of its providential mission, of its fatal call to lead the entire nation like the Kennedys had, guided by the “godfather,” old Joe the patriarch, and the matriarch Rose, who warned the children not to cry “because a Kennedy doesn’t cry.” No other clan would have either the capacity of selling that certainty to us insatiable consumers of myth and legend.
Rose, who gave birth to nine children, Joseph, John, Rosemary, Kathleen, Eunice, Patricia, Robert, Jean and, at 42, Edward, and buried four before dying at 105, knew, like every devoted catholic and pessimistic Irish person, that the blessing and the curse of every big family and every long life is the logic of the great numbers that guarantee several funerals and several baptisms. Big families are founded on the unbreakable conspiracy of silence of “all for one, one for all,” the strength that sustains, supports and can kill. It killed John Jr., JFK’s son, when he fell into the ocean in command of the Piper he was flying without being able to see, afraid to be late to one more family wedding. Obviously, on the beach in front of the house in Hyannis Port, where his granddaddy and the grandma died.
The curse of the Kennedys was not the spell of a naughty and vengeful witch. It was their spreading visibility and our curiosity, captured by those unmistakable teeth, charmingly equine, the thick and indestructible hair that, with big white locks, still covers the head of Ted’s corpse, the mystery of the regicides we always want to consider unresolved in order not to surrender to the irrationality of history, the skill of human relations that all of them possessed and that determined JFK’s luck.
Republican Pat Buchanan, someone who did not love him, said that Jack was the first politician in color, referring to his charm, even though the famous duel with Nixon was shot in black and white. The curse was simply the consequence of being many and cumbersome. Joe and Rose had 47 among them, counting children, cousins, relatives, grandchildren, and great-grandchildren, and only an extraordinarily indulgent fairy could have spared them from the tragedies and bitterness of the common people.
Yet, when you are a Kennedy, you look for tragedies and triumphs with voracity, because they are the inevitable implications of the imperative of always excelling, as the father commended the boys in Irish sweaters of chain wool and locks who were playing on the beach, reminding them that a Kennedy plays always to win. Even if you have to make a big mistake, like trafficking with Cosa Nostra, then buying the primary elections in West Virginia with big bucks made by trafficking molasses and alcohol during Prohibition. Or begging the mayor in Chicago “to give a hand to my boy,” as the father did during the counting of the ballots against Nixon, prayer that produced the miracle of 160,000 votes from the cemeteries.
Ted, the nickname for Edward, in this legendary saga of funerals and coronations, was the black sheep, the one who would always have to live with the metaphoric short pants and the jackets dismissed by his older brothers. Neither the mother superior of the clan, Rose, the one who accepted, without a tear, that her daughter Rosemary was lobotomized and then buried alive in a nunnery because she was embarrassed by her weird head, nor the father foresaw that the steel cloak of the legacy would fall over their last born.
He had to accept that, because you can never resign from being a Kennedy. The madness of the night in Chappaquiddick in July 1969 and the car falling into the sea with the innocent secretary on board, sealed his future. Two electoral campaigns for the White House, led in a disorganized, almost unwilling way, only to be destroyed in 1976 by his adversary, Carter, could not cancel that night either. In a clan of magnificent egoists motivated by the sense of history, Ted was a normal man, with normal vices.
To begin with, he absorbed alcohol in huge quantities. The confidence in raising funds, not only for himself, but also for that anti-British Irish guerrilla that he not-so-secretly supported. He was a man moved more by the political passions of the “left-wing” as he was generously defined, rather than personal passion, like the eternal and vain search for a sanitary plan. This passion that produced the last fruit of the now dying tree of the Kennedys, Obama’s investiture, in contrast to a furious and humiliated Hillary Clinton, when Obama became the brother the Kennedy brothers never had, truly the first “colored Kennedy.”
I saw the last of the boys close, in a trial court in Florida, swollen, spry, candid, terribly charming, seated like a wonderful walrus on the witness stand to defend his daughter Jean’s son from the accusation of raping a woman in the house in Palm Beach where he, uncle Ted, was sleeping. I heard him say that he had accompanied two brothers who sacrificed themselves for the nation; I heard him tuning his profound voice and the women of the jury had tears in their eyes. The audience and us journalists bought his words without asking ourselves what the hell Oswald’s bullets had to do with the seduction of a naïve woman. It was the last time he had to play the “Kennedy card” to win the table and protect the clan that ended with him. Not with a “bang” like T. S. Eliot wrote, but with the sigh of an old, ill man. Their deadly enemy once furiously said that they would never again have a Nixon to kick. Now his prophecy applies, ironically, to the Kennedys. We will not have a Kennedy to worship anymore.
WASHINGTON SE SOLTANTO in quella strada sul mare ci fosse stato un guard rail. Se avesse bevuto un po' meno. Se una ragazza non fosse annegata sul sedile della sua auto. Se i fantasmi di tre fratelli non lo avessero schiacciato, oggi scriveremmo il necrologio di un Presidente degli Stati Uniti morto a 77 anni. ENON il requiem di una dinastia che con lui tramonta. Invece questo è soltanto l' addio a un uomo che fu molto, senza mai davvero essere tutto, il Kennedy che non ce l' ha fatta, neppure a morire da martire o da eroe come il primogenito Joseph caduto in guerra, restando il grande incompiuto della storia americana del ' 900. E' il requiem malinconicamente piccolo per una famiglia di taglia extra extra large, questo saluto a "Ted", che si è portato via, naturalmente nella casa fatale di Hyannis Port sull' Atlantico, la storia,e il nome, che per mezzo secolo hanno rappresentato il mistero, la grandezza e il fascino dell' America. Come l' Europa del dopo guerra si era innomarata della nazione che l' aveva sottratta al fascismo, così l' Europa degli anni ' 60 tornò ad amare l' America grazie al melodramma infinito della "Kennedy story". Aveva ragione quel magnifico paranoico di Richard Nixon quando vedeva sotto ogni pietra del potere politico un Kennedy, uno dei suoi terribili boys che dal fondo fangoso della Boston cattolica e irlandese di immigrati pezzenti, arrampicandosi con le unghie di un' ambizione e di una spregiudicatezza da fronte del porto, erano arrivati a occupare l' altar maggiore della cattedrale America. Nessun altro clan, non i Bush, non i Roosevelt, non i Rockefeller, avrebbe mai posseduto la certezza della propria missione provvi denziale, della propria vocazione fatale a condurre l' intera nazione come avevano loro, guidati dal «padrino», il vecchio Joe, il patriarca, e dalla matriarca Rose. Quella che ammonivai bambinie le bambinea non piangere mai, «perché un Kennedy non piange». Né la capacità di venderla a noi, consumatori insaziabili di miti e leggende. Rose, che aveva messo al mondo nove figli, Joseph, John, Rosemary, Kathleen, Eunice, Patricia, Robert, Jean e,a 42 anni, Edwarde ne avrebbe portati ai cimitero quattro prima di morire a 105 anni, sapeva, da devota cattolica e da pessimista irlandese, che la benedizionee la maledizione di ogni grande famiglia e di ogni lunga vita sta nella logica dei grandi numeri che garantiscono molti funerali e molti battesimi. E si reggono sulla ferrea omertà dell' «uno per tutti e tutti per uno», la forza che sorregge, puntella e può uccidere. Come uccise John John, il figlio di JFK, precipitato nell' Oceano ai comandi del Piper sul quale volava alla cieca, con il cuore il gola, per non arrivare in ritardo all' ennesimo, imperdibile matrimonio di famiglia. Naturalmente sulla spiaggia davanti alla casa di Hyannis Port, dove erano morti il nonnoe la nonna. La "maledizione dei Kennedy" non era il sortilegio di una fattucchiera indispettitae vendicativa. Era nella loro dilagante visibilità e nella nostra curiosità, appese a quell' inconfondibile dentatura fascinosamente equina, alla chioma spessa e indistruttibile che ancora, con grandi ciuffi bianchi, copre la testa della salma di Ted, al mistero di regicidi che vogliamo considerare sempre irrisolti per non arrenderci alla irrazionalità della Storia, alla facilità di rapporti umani che tutti possedevano e fece la fortuna di JFK. «Jack fu il primo uomo politico a colori» disse uno che non lo amava, il repubblicano Pat Buchanan, anche se il famoso duello con Nixon fu ripreso in bian coe nero, dove il "colore" era il suo fascino. La maledizione era semplicemente la conseguenza del loro essere tantie ingombranti. Da Joee Rose, sarebbero discesi quarantasette tra figli, cugini, affini, nipoti, pronipoti, e soltanto una fata straordinariamente benevola avrebbe potuto risparmiare a loro tragedie e amarezze dei comuni mortali. E quando si è un Kennedy, tragediee trionfi si vannoa cercare con ingordigia, perché sonoi risvolti inevitabili dell' imperativo di primeggiare sempre, come il padre ordinava ai ragazzi in maglione irlandese di ruvida lanaa catenellae ciuffo che giocavano sulla spiaggia, rammentando loro che un Kennedy «gioca sempre per vincere». Anche se deve commettere qualche fallo pesante, come trafficare con Cosa Nostra, comperare elezioni primarie in West Virginia a suon di dollari accumulati nei traffici di melassa e alcol durante il Proibizionismo. O scongiurare il losco sindaco di Chicago, Daley, di «dare una mano al mio ragazzo», come fece il padre Joe durante il conteggio dello schede contro Nixon, preghiera che produsse il miracolo di 160 mila voti risorti dai cimiteri. Ted, il diminutivo familiare di Edward, in questa saga nibelungica di funerali e di incoronazioni, era il pulcino nero, quello che avrebbe per sempre dovuto vivere con i metaforici pantaloncini e le giacchettine smessi dai fratelli maggiori. Neppure la madre superiora del clan, Rose, quella che aveva accettato senza una lacrima di vedere la figlia Rosemary lobotomizzata e poi sepolta viva in un convento perché creava imbarazzi con la sua testa un po' strana, o il padre, avevano previsto che su di lui, sull' ultimo nato, cadesse il mantello di piombo dell' eredità. Dovette accettarlo, perché nessuno può mai dimettersi dall' essere un Kennedy, ma la follia della notte a Chappaquiddick nel luglio del 1969 e dell' auto precipitata in mare con la innocente segretaria a bordo, sigillò il suo futuro. Neppure due campagne elettorali per la Casa Bianca, condotte quasi di malavoglia, male organizzatee distrutte, nel 1976, dall' avversario Carter poterono cancellare quella notte. In un clan di magnifici egolatri motivati dal senso della storia, Ted era un uomo normale, con vizi normali. L' alcol, prima di tutto, che assorbiva in quantità falstaffiane. La disinvoltura nel rastrellare finanziamenti, per sé, ma anche per quella guerriglia irlandese anti britannica che lui, segreto di Pulcinella, sosteneva. Un uomo mosso da passioni politiche, di «sinistra» come generosamente si sarebbe detto, più che personali, come quella eternae vana caccia a un sistema sanitario. Una passione che produsse l' ultimo frutto dell' albero ormai morente dei Kennedy, l' investitura a Obama, contro una furibondae scornata Hillary Clinton, divenuto in quel momento il figlio che i fratelli non avevano mai avuto, davvero il primo "Kennedy nero". Lo vidi da vicino, l' ultimo dei boys, in un' aula di tribunale in Florida, gonfio, rubizzo, candido, spaventosamente affascinante, poggiato come un meraviglioso tricheco alla sbarra dei testimoni per difendere il figlio di sua sorella Jean dall' accusa di avere violentato una donna nella casa di Palm Beach dove lui, zio Ted, dormiva. «Io che ho accompagnato due fratelli che si erano sacrificati per la nazione...» sentii intonare la sua voce catramosae le donne della giuria avevano gli occhi bagnati, il pubblico e noi giornalisti bevevamo le sua parole, senza chiederci che cosa cavolo c' entrassero i proiettili di Oswald con la seduzione di una donna ingenua. Fu l' ultima volta che dovette giocare la "carta Kennedy", per spazzare il tavolo e proteggere quel clan che con lui se ne è andato. Non con un "bang", come scriveva il poeta T. S. Eliot, ma con il sospiro di un vecchio malato. «Non avrete più un Nixon da prendere a calci» aveva detto furioso il loro mortale nemico e la sua profezia ora si applica ironicamente rovesciata ai Kennedy. Non avremo più un Kennedy da venerare. - VITTORIO ZUCCONI
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
The economic liberalism that the world took for granted has given way to the White House’s attempt to gain sectarian control over institutions, as well as government intervention into private companies,