The satisfaction of the president of the United States and the joy with which his fellow citizens greeted the death of Osama bin Laden is understandable. Barack Obama was able to do what his predecessor had unsuccessfully hoped and tried for many times. America did not want to only fight terrorism. It also wanted to strike the vile, avenge the dead and show that no one can challenge its power with impunity. The death of bin Laden does not give back her children, but it settles a score in her heart, in the biblical sense of justice, an important part of the country.
There will be political consequences as well. This result will aid President Obama’s electoral fortunes. American forces were able to vindicate some past failures and show their strength. America’s enemies know they can be hit even when precautions and the conspiracy of silence of the surroundings seem to guarantee maximum security.
The Abbottabad operation suggests other points as well. In the first place, it showed that Osama bin Laden was not hidden in a cave but in a flashy residence an hour from the Pakistani capital. He was in the heart of the country that was (or should have been) the principal ally of the United States in the fight against the Taliban and Islamic terrorism. After having honored the wisdom and efficacy of the American forces, someone should ask why the hunt for bin Laden lasted 10 years and how much of that time was due to the modest and reluctant collaboration of Pakistan.
In the second place, the leader killed in recent hours was not, and perhaps never was, the CEO of al-Qaida, Inc., a large multinational that managed different branches throughout the world and who moved the pieces on a global chess board. He was the founder of the company, the trademark holder, the prophet, the inspiration, the evil genius. But he was not the commander in chief. There are branches, but they are independent and use the brand to better recruit their followers and give global resonance to their endeavors. There is Ayman al-Zawahiri, the Egyptian doctor who has been the ideologue of the organization in recent years. There is Somali Islam, capable of keeping a country in a permanent state of anarchy. There is Anwar al-Awlaki, al-Qaida’s leader on the Arabian Peninsula, the most potentially explosive region in the Middle East. There are the Islamist guerrillas in Yemen. There is al-Qaida in the Maghreb, a pirate organization that uses the desert as its base and back ways for its raids. And there are the irregulars, the solitary terrorists, the aspiring martyrs. It could be that for many of these people, the death of Osama bin Laden is the spark to light their suicidal tendencies. It is even possible that many will refuse to believe he is dead and prefer to create a myth dear to the Shiites about the happenings at Abbottabad, about the hidden imam.
In the end, the most positive fact in the fight against Islamic terrorism is not the death of bin Laden. It is the appearance in Arabian town squares of a new people, made up of young people who don’t seem to trust Islam to have the answers to all their problems and, while still good Muslims, consider the vote more effective than the Quran in earthly things. They are the best enemies of al-Qaida.
LA VITTORIA DI OBAMA
Sollievo e speranza
La soddisfazione del presidente degli Stati Uniti e la gioia con cui i suoi connazionali hanno salutato la morte di Osama Bin Laden sono comprensibili. A Barack Obama è riuscito ciò che il suo predecessore aveva più volte auspicato e inutilmente tentato. L'America non voleva soltanto combattere il terrorismo. Voleva anche e soprattutto colpire l'infame, vendicare i morti, dimostrare che nessuno può impunemente sfidare la sua potenza. La morte di Bin Laden non le restituisce i suoi figli, ma salda un conto aperto nel suo cuore e in quel senso biblico della giustizia che è proprio di una parte importante del Paese.
Vi saranno anche conseguenze politiche. Il presidente Obama ha ottenuto un risultato che gioverà alle sue fortune elettorali. I servizi americani hanno riscattato alcuni insuccessi del passato e dimostrato la loro forza. I nemici dell'America sanno di potere essere colpiti anche là dove le precauzioni e l'omertà dell'ambiente sembravano garantire la massima sicurezza.
Ma l'operazione di Abbottabad suggerisce altre considerazioni. In primo luogo la vicenda ha dimostrato che Osama Bin Laden non si è nascosto in una grotta, ma in una vistosa residenza, a un'ora dalla capitale pachistana, nel cuore del Paese che è stato (o sarebbe dovuto essere) il principale alleato degli Stati Uniti nella lotta contro i talebani e il terrorismo islamico. Dopo avere reso onore alla sagacia e all'efficienza dei servizi americani qualcuno potrebbe chiedersi perché la caccia a Bin Laden sia durata dieci anni e quanto del tempo trascorso sia dovuto alla modesta e riluttante collaborazione del Pakistan.
In secondo luogo il leader ucciso nelle scorse ore non era, e forse non è mai stato, l'amministratore delegato di Al Qaeda Inc, una grande multinazionale che dirige decine di filiali sparse per il mondo e ne muove le pedine sullo scacchiere globale. È il fondatore dell'impresa, il titolare del marchio, il profeta, l'ispiratore, il suo genio malefico. Ma non è il suo comandante in capo. Esistono le filiali, ma sono autonome e usano il marchio per meglio reclutare i loro adepti e dare risonanza mondiale alle loro imprese. Esiste Ayman Al Zawahiri, il medico egiziano che è stato in questi anni l'ideologo dell'organizzazione. Esiste l'islamismo somalo, capace di mantenere il Paese in uno stato di perenne anarchia. Esiste Anwar Al Awlaki, leader di Al Qaeda nella penisola araba, vale a dire nella regione più potenzialmente esplosiva del Medio Oriente. Esistono i guerriglieri islamisti dello Yemen. Esiste Al Qaeda nel Maghreb, una organizzazione corsara che usa il deserto come base e retrovia per le sue scorribande. Ed esistono gli irregolari, i terroristi solitari, gli aspiranti al martirio. Non è escluso che per molti di questi la morte di Osama Bin Laden sia addirittura la scintilla che può maggiormente infiammare le loro tentazioni suicide. Ed è persino possibile che molti rifiutino di credere alla sua morte e preferiscano costruire sulla vicenda di Abbottabad il mito, caro agli sciiti, dell'Imam nascosto.
In ultima analisi il fatto più positivo, nella lotta contro il terrorismo islamista, non è la morte di Bin Laden, ma l'apparizione nelle piazze arabe di un popolo nuovo, composto da giovani che non sembrano affidare all'Islam la soluzione di tutti i problemi e, pur essendo buoni musulmani, considerano il voto, nelle questioni terrene, più efficace del Corano. Sono loro i migliori nemici di Al Qaeda.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.
It wouldn’t have cost Trump anything to show a clear intent to deter in a strategically crucial moment; it wouldn’t even have undermined his efforts in Ukraine.