It is a tense war between the largest Internet search engine in the world and China. After having reported hacker attacks from China, Google threatened to stop operating in the People’s Republic of China. “These allegations,” said Secretary of State Hillary Clinton, “raise very serious concerns and questions. We look to the Chinese government for an explanation. The ability to operate with confidence in cyberspace is critical in a modern society and economy."
Google - no more censorship: The colossal search engine has decided not to filter information on its Chinese site anymore, recognizing that this could mean closing its operations in China. The American group, in addition to some other large companies, claims to have been subjected to repeated hacker attacks from China targeting Chinese militants for human rights. According to the online edition of The New York Times, the opposition activists’ email accounts were violated by Chinese hackers. “The primary goal of the attackers was accessing the Gmail accounts of Chinese human rights activists,” writes the group from Mountain View, without directly attacking the Chinese government, but specifying, “We have decided we are no longer willing to continue censoring our results on Google.cn.” The American company recognizes that this decision could force it to close its Chinese site and its offices in the country.
How will this arm wrestling between Google and China end? The giant from Mountain View could decide to keep its stance and leave the Chinese market and the inevitable retaliation of the Chinese regime. Google could also go back, accepting some bland punitive measures, even if that would not create a very positive image. Another hypothesis is that Google may be able to get Beijing to change a bit with a partial liberation of the web, although this is not very feasible. The last option, and perhaps the most likely, is that Google will leave the Chinese market. Its competitors would take over its share of the market.
Forbidden images reappear: In the uncensored version of Google, all of a sudden the images of the boy who stopped the tanks in Tiananmen Square have reappeared, as well as those of the Tibetan spiritual leader, the Dalai Lama.
The search engine Baidu: The conflict between Google and Beijing helps Chinese rival Baidu, Inc., whose stock already jumped 15.3 percent before Wall Street’s opening. The Chinese search engine has 60 percent local market share, compared to Google’s 30 percent. Today China has a small impact on the business of the Page and Brin group, however given the numbers (there are 1.3 billion Chinese) there is enormous growth potential: in 2009 the market grew 40 percent.
Google: "Basta censura" Ma Pechino non ci sta
Washington - E' guerra dei nervi tra il più grande motore di ricerca su internet al mondo e la Cina. Dopo aver denunciato attacchi informatici provenienti dal territorio cinese Google minaccia di cessare le attività nella Repubblica popolare. "Queste accuse - ha detto il segretario di Stato Usa Hillary Clinton - sollevano domande e gravi preoccupazioni. Attendiamo una spiegazione dal governo cinese. La capacità di poter operare con fiducia nello spazio virtuale è fondamentale in una società e un'economia moderne".
Google: basta filtri Il colosso delle ricerche web ha deciso che non filtrerà più le informazioni sul suo sito cinese, riconoscendo, al contempo, che ciò potrebbe significare di fatto la chiusura delle sue attività in Cina. Il gruppo americano sostiene di essere stato l'oggetto di ripetuti attacchi di pirateria, provenienti dalla Cina e aventi come oggetto militanti cinesi per i diritti umani oltre ad alcune grandi società. Secondo l'edizione online del New York Times le caselle postali di attivisti all'opposizione sarebbero state violate da pirati informatici cinesi. "Uno degli obiettivi primari degli hackers era di accedere agli account Gmail degli attivisti di difesa dei diritti umani cinesi", scrive il gruppo di Mountain View, senza attaccare direttamente il governo di Pechino, ma precisando che "non abbiamo l'intenzione di continuare a censurare i nostri risultati" sul motore di ricerca cinese. La compagnia americana riconosce che la decisione presa potrebbe forzarla a chiudere il sito cinese e i suoi uffici nel paese.
I possibili scenari Come andrà a finire il braccio di ferro tra la Cina e Google? Il colosso di Mountain View potrebbe decidere di non mollare la presa abbandonando il mercato cinese per l'inevitabile ritorsione del regime. Ma potrebbe anche fare marcia indietro, accettando qualche misura punitiva blanda, anche se a livello d'immagine il dietrofront non sarebbe il massimo. Un'altra ipotesi è che Google riesca ad ottenere un cambio di rotta da Pechino, una parziale liberalizzazione della rete: ma è difficilmente realizzabile. L'ultima opzione, forse la più probabile, è che Google abbandoni il mercato cinese. Il vuoto che si verrebbe a creare sarebbe riempito da altri gruppi che operano nel settore.
Ricompaiono le immagini proibite Nella versione senza censure di Google sono ricomparse, all'improvviso, le immagini del ragazzo che nel 1989 fermò i carri armati in piazza Tien an men e quelle del leader spirituale tibetano, il Dalai Lama.
Il motore di ricerca Baidu Lo scontro tra Google e Pechino avvantaggia la rivale cinese Baidu Inc, che nel preborsa Usa balza del 15,3%. Il motore di ricerca cinese ha una quota di oltre 60% nel mercato locale, contro poco più del 30% di Google. La Cina oggi pesa ancora poco sul giro d’affari del gruppo di Page e Brin ma, visti i numeri (i cinesi sono 1,3 miliardi) ha enormi potenzialità di crescita: nel 2009 il mercato è aumentato del 40%.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.