Gay Marriage, Obama’s Revolution: “Same-sex Couples Should Be Able to Get Married”

Published in La Repubblica
(Italy) on 09 May 2012
by Angelo Aquaro (link to originallink to original)
Translated from by Francesca Baldanzi. Edited by .

Edited by Katie Marinello

"Same-sex couples should be able to get married."
The president laid out his position in an interview with “ABC News.” He had been under pressure for a long time, especially since Vice President Biden said recently he endorses gay marriage and the Republican candidate Romney attacks that issue.


NEW YORK - The first black president is now also the first president who says yes to gay marriage. "Same-sex couples should be able to get married," he said recently in an interview.
.
The “evolution,” as he calls his long conversion process on his views of gay marriage, is completed. This “evolution” represents a real revolution for America and the whole world. Barack Obama embraces the gays’ cause and expresses a left-wing concept while trying to relaunch his difficult race for the reelection. All this as the Republican Mitt Romney fires his spokesman Richard Grenell only because he is gay.

Yes, the president who had already certified end of the shameful antigay policy in the military popularly known as “Don’t Ask, Don’t tell” has now taken it a step further. He discloses what people think he has always believed in private for a while, to tell the truth.

"Over the course of several years” he said in a long-awaited interview with “ABC News,” “I could meet and talk to members of my own staff who are incredibly committed, in monogamous relationships, same-sex relationships, who are raising kids together. When I think about-- those soldiers or airmen or marines or-- sailors who are out there fighting on my behalf-- and yet, feel constrained, even now that Don't Ask, Don't Tell is gone, because-- they're not able to-- commit themselves in a marriage. At a certain point, I've just concluded that-- for me personally, it is important for me to go ahead and affirm that-- I think same-sex couples should be able to get married.”.

It 'a revolution, a turning point, a historic day, as already reflected in the first surveys here in the U.S. But it is also more than a delicate issue. Just Wednesday, North Carolina voted overwhelmingly for a state constitutional amendment to ban same-sex unions. But North Carolina is not just any state. It was the state that four years ago Obama snatched away from Republicans and that now it is critical to his reelection. And it is the state where the Democratic convention will nominate Barack Obama in September.

And against this issue, the Republicans go blatantly on attack.

"When the issue was raised in my home state of Massachusetts," the challenger Mitt Romney specified in the same hours as Mr. Obama’s announcement “My view is the same as it’s been from the beginning. I don’t favor marriage between people of the same gender. If a civil union is identical to marriage other than with the name, I don’t support that.” This is a step back even from the most right-wing gentleman ever seen recently in the White House: Vice President Dick Cheney. In that case, heart reasons had softened the hawk: his daughter Mary is a lesbian.

But politics is a different thing from heart's affairs. Since 1998, the American people have voted on gay marriage 32 times, and homosexuals have lost 32 times, even in such states considered more progressive, such as California, Oregon, and Delaware. This despite the majority of Americans reportedly favoring same-sex marriage: 47 percent, while 43 percent oppose. That is the reason why, according to the president, such a sensitive matter can only be handled by the states. So far, only six, plus the District of Columbia, the nation’s capital, have voted for it.

Obama does not consider it only as an ethical issue. It is not just a logical question: can a president who nominated Jeremy Bernard as the first man and openly gay person to be the White House social secretary, be against same-sex marriage? No, behind this there must also be a financial issue. Gay, lesbian and transgender people are among the wealthiest donors of the president's campaign, and recently their billionaire hands were hanging back. Many young homosexual activists were tired of broken promises. This the same group of volunteers, who in 2008 dragged the black senator to the throne of George Washington. Black and Latinos gays, women, and youth, once considered as "minorities,” now set out to become a majority together. Obama needs to count on these votes for reelection, especially now that a “USA Today” poll show a dangerous four point lead on Romney.

The issue had become unbearable after the statement of Vice President Joe Biden a few days ago. "I am absolutely comfortable with the fact that men marrying men, women marrying women," the number two in the White House, also known for his gaffes, candidly said.

It is clear that it was not a blunder at all. On some issues, Biden has always been more left-wing than Obama. After that, imagine the uproar in the administration added to it, when even the minister for education, Arne Duncan, is in favor of gay marriage. Just a coincidence? It's certain that Obama has had to hastily arrange an interview with the ABC in order to "clarify" his position.

As a result, we have arrived at the sensational turning point: the president of the United States endorses same-sex marriage.


Matrimoni gay, la rivoluzione di Obama
"Quelle coppie hanno diritto a sposarsi"

Il presidente chiarisce la sua posizione in un'intervista alla rete televisiva Abc. Da tempo era sotto pressione. Il suo vice Biden si era detto favorevole alle nozze tra persone dello stesso sesso e il candidato repubblicano Romney è all'attacco proprio su questo argomento

NEW YORK - Il primo presidente nero adesso è anche il primo presidente che dice sì ai matrimoni gay. "Le coppie dello stesso sesso devono avere la possibilità di sposarsi". L'evoluzione, come l'aveva chiamata lui stesso, è compiuta. E per l'America e il mondo intero la sua evoluzione è una vera rivoluzione. Barack Obama sposa la causa degli omosessuali e dice una cosa di sinistra per rilanciare la sua difficile corsa alla rielezione. Proprio mentre il repubblicano Mitt Romney licenzia il suo portavoce Richard Granell soltanto perché gay.

Sì, il presidente che aveva già cancellato la vergogna del bando omosex tra i militari - quella legge conosciuta con il nome codardo di "Don't ask, don't tell" (non chiedere e non rivelare) - adesso va oltre. E sostiene pubblicamente quello che per la verità si sospettava da un pezzo credesse nel privato. "Nel corso degli anni - ha detto nel corso di un'attesissima intervista con la tv Abc - ho potuto parlare e conoscere gente del mio staff con partner dello stesso sesso, che ha cresciuto i figli insieme. Quando penso ai nostri soldati, ai nostri aviatori, ai nostri marinai che hanno dovuto lottare tanto per i loro diritti. Sì, a un certo punto ho consluso che per me personalmente è importante andare avanti e affermare che le coppie dello stesso sesso hanno il diritto di sposarsi".

E' una rivoluzione, una svolta, una giornata storica, come sottolineano già le prime analisi qui negli Usa. Ma è anche un tema più che delicato. Proprio mercoledì il North Carolina ha bandito le nozze gay con un referendum. E la Carolina del Nord non è uno Stato come tutti gli altri. E' lo Stato che quattro anni fa Obama strappò ai repubblicani finendo tra quelli determinanti per la vittoria. E' lo Stato dove a settembre Barack andrà a farsi reincoronare dalla convention democratica. 

E proprio su questo tema i repubblicani sono clamorosamente all'attacco. "Quando a suo tempo la questione venne sollevata nel mio stato del Massachusettes", ha specificato nelle stesse ore lo sfidante Mitt Romney "ho sempre detto che non sono a favore del matrimonio tra persone dello stesso sesso: e né alle unioni civili che sono la stessa cosa sotto un altro nome". Un passo indietro rispetto perfino a un signore tra i più destrorsi tra quelli visti ultimamente alla Casa Bianca: il vicepresidente Dick Cheney. Qui le ragioni del cuore avevano addolcito il falco: sua figlia Mary è lesbica.

Ma un conto è il cuore e un conto è la politica. Dal 1998 a oggi per 32 volte gli americani sono andati al voto per pronunciarsi con un sì o un no sui matrimoni gay: e per 32 volte gli omosessuali hanno perso. Anche negli Stati considerati considerati più progressisti: California, Oregon, Delaware. E questo malgrado la maggioranza degli americani si dichiari a favore: il 47 per cento contro il 43. E' il motivo per cui una materia così delicata, suggerisce il presidente, può essere gestita, appunto, solo dagli Stati. Finora soltanto sei, oltre al distretto di Columbia, che amministra la capitale Washington, hanno detto sì.

Per Obama non è solo una questione etica. E non è solo una questione logica: può essere contro ai matrimoni omosex un presidente che ha chiamato alla Casa Bianca il primo segretario dichiaratamente gay, Jeremy Bernard? No, dietro c'è anche una questione ovviamente economica. Gay, lesbiche e transgender sono tra i più ricchi donatori nella campagna del presidente: e ultimamente la loro manina miliardaria si stava tirando indietro. Stanchi delle promesse non mantenute erano anche tantissimi giovani attivisti omosessuali: il nucleo di quell'esercito di volontari che nel 2008 hanno trascinato quell'oscuro senatore sul trono di George Washington. Gay, donne, giovani, naturalmente neri e poi latini: sono le "minoranze" di tutti i tempi - ormai destinate a diventare insieme maggioranza - quelle su cui Obama deve contare per la rielezione: soprattutto ora che un sondaggio di Usa Today ha pericolosamente accorciato a quattro punti la differenza con Romney.

La questione era diventata insostenibile dopo l'uscita del vicepresidente Joe Biden qualche giorno fa. "Uomo con uomo, donna con donna: io mi trovo perfettamente a mio agio con questa questione", aveva candidamente detto il numero due della Casa Bianca peraltro noto per le sue gaffe. Ma era chiaro che non di gaffe vera e propria si trattava. Su certi temi Biden è sempre stato più a sinistra di Obama. E figuriamoci poi il putiferio nell'amministrazione quando addirittura il ministro per l'Istruzione, Arne Duncan, ha rincarato la dose dicendosi a favore. Solo una coincidenza? Certo è che Obama ha dovuto organizzare in tutta fretta un'intervista con la Abc per "chiarire" la sua posizione.

Ed è arrivata la svolta clamorosa: il presidente degli Stati Uniti è favorevole ai matrimonio tra persone dello stesso sesso.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Mexico: The Trump Problem

Germany: Cynicism, Incompetence and Megalomania

Taiwan: Making America Great Again and Taiwan’s Crucial Choice

Mexico: EU: Concern for the Press

Venezuela: Vietnam: An Outlet for China

Topics

Mexico: EU: Concern for the Press

Austria: Musk, the Man of Scorched Earth

Germany: Cynicism, Incompetence and Megalomania

Switzerland: Donald Trump: 100 Days Already, but How Many Years?

     

Austria: Donald Trump Revives the Liberals in Canada

Germany: Absolute Arbitrariness

Israel: Trump’s National Security Adviser Forgot To Leave Personal Agenda at Home and Fell

Mexico: The Trump Problem

Related Articles

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents