The Supreme Court in Washington, D.C. begins a ten day period that promises to make their mark on public life in the United States with a ruling on profanity and nudity on television. The verdict rejected the Federal Communications Commission’s request that Fox TV, NBC and ABC pay fines of $1.24 million for violations of public decency regulations. In particular, the penalties were for obscene phrases related to what was said by the singers Cher and Nicole Richie during the Billboard Music Awards in 2002 and 2003, which were broadcast by Fox, and likewise comments by U2’s Bono at the Golden Globe Awards ceremony that aired on NBC in 2002. The illegal nudity, however, was broadcast by ABC in an episode of NYPD Blue, which is about the New York police. In it, you see – with clarity and for a few seconds – an actress’ buttocks in a scene that has been rebroadcast on other occasions in recent years by 45 affiliated local stations.
The FCC had decided to use an iron fist against such violations in the aftermath of the 2004 Super Bowl, when singer Janet Jackson suddenly uncovered a breast during the halftime concert, which raised public outcry in the following months. But after eight years of distance, the mood about these topics in America has changed. The Supreme Court has seemingly upheld this in a ruling written by Judge Anthony Kennedy and unanimously approved thanks to the consensus of all eight robed ones present - Sonya Sotomayor was absent, as she recused herself from the case.
Kennedy's argument is that large national networks and local stations “couldn’t know they were violating the norms,” which were “too vague,” besides the fact that the FCC “had failed to give fair prior notice.” In essence, this means challenging the wording of current regulations and suggesting their reworking in the light of the change in common sense about modesty.
Justice Ruth Bader Ginsburg, the standard-bearer of liberal values in the Supreme Court, actually wanted to go further, defining those rules as unconstitutional and referring to freedom of expression. Thus, this would take advantage of the case to review the legal criteria of “public indecency” that dates back to judgments in the 1960s and 1970s. But this path would have led to a confrontation with the conservatives, and Kennedy’s mediation has served to avert that.
Thus, Kennedy, who was appointed by Republican Ronald Reagan in 1988 but who has often sustained arguments dear to Democrats, has confirmed himself as the decisive anchor of the Supreme Court. Now America looks to him in view of the other two verdicts expected by the end of the month: one on the constitutionality of the law against illegal immigrants in Arizona and one on the healthcare reform passed by Congress in 2010.
Both cases deal with the central issues of the election campaign, since they see President Barack Obama and Republican challenger Mitt Romney on opposing barricades at the helm of their respective factions that split the nation by fomenting continuous public protests. Justice Bader Ginsburg herself has explained the delay of the verdict on Obama's healthcare reform with the fact that the Supreme Court has a “sharp disagreement” on the matter, suggesting that the mediation of Kennedy on this issue promises to be even more difficult.
Nudo in tv? Anche in America si può
MAURIZIO MOLINARI
CORRISPONDENTE DA NEW YORK
La Corte Suprema di Washington inaugura con una sentenza su parolacce e nudità in tv dieci giorni che promettono di lasciare il segno nella vita pubblica degli Stati Uniti. Il verdetto ha respinto la richiesta di una multa di 1,24 milioni di dollari da parte della «Federal Communications Commission», l’Ente federale delle comunicazioni, nei confronti delle tv Fox, Nbc e Abc per violazione dei regolamenti sul pubblico pudore. In particolare le penalità per le frasi oscene riguardavano quanto detto dalla cantante Cher e da Nichole Richie durante i Billboard Music Awards del 2002 e 2003, trasmessi da Fox, come da Bono degli U2 in occasione della premiazione dei Golden Globes in onda sulla Nbc nel 2002. La nudità illegale era stata invece riscontrata per la trasmissione da parte della tv Abc di una puntata del serial «NYPD Blue», sulla polizia di New York, nel quale si vedono con chiarezza e per alcuni secondi i glutei di un’attrice in una scena ritrasmessa negli ultimi anni in più occasioni da 45 emittenti locali affiliate.
La «Fcc» aveva deciso di usare il pugno di ferro contro tali violazioni all’indomani del Super Bowl del 2004, quando la cantante Janet Jackson aveva scoperto all’improvviso un seno durante il concerto di metà partita, sollevando le proteste dell’opinione pubblica nei mesi seguenti. Ma a oltre otto anni di distanza l’umore su questi temi in America è mutato e la Corte Suprema ne trae le conseguenze con una sentenza redatta dal giudice Anthony Kennedy e approvata all’unanimità grazie al consenso di tutti gli otto togati presenti, ma in assenza di Sonya Sotomayor che si era ricusata dal caso.
La tesi di Kennedy è che grandi network nazionali e emittenti locali «non potevano sapere di violare le norme» in quanto «troppo vaghe», oltre al fatto che l’Ente per le comunicazioni «aveva mancato in precedenza di informare in proposito». In sostanza ciò significa contestare la formulazione degli attuali regolamenti, suggerendone la rielaborazione alla luce dell’avvenuta modifica del senso comune del pudore.
Il giudce Ruth Bader Ginsburg, portabandiera dei valori liberal nella Corte Suprema, avrebbe in realtà voluto andare più in là, definendo tali norme incostituzionali e richiamandosi alla libertà di espressione, dunque sfruttando il caso per rivedere giuridicamente i criteri della «pubblica indecenza» che risalgono a sentenze emesse negli Anni 60 e 70. Ma tale strada avrebbe portato allo scontro con i conservatori e la mediazione di Kennedy è servita a scongiurarla.
In questa maniera Kennedy, che fu nominato dal repubblicano Ronald Reagan nel 1988 ma ha spesso sostenuto tesi care ai democratici, si è confermato come il tassello decisivo della Corte Suprema. Adesso l’America guarda a lui in vista degli altri due verdetti attesi entro la fine del mese: sulla costituzionalità della legge anti-clandestini dell’Arizona e della riforma della Sanità approvata dal Congresso nel 2010. In entrambi i casi si tratta di temi al centro della campagna elettorale perché vedono sulle opposte barricate il presidente Barack Obama e lo sfidante repubblicano Mitt Romney, alla guida dei rispettivi schieramenti che spaccano la nazione fomentando continue proteste pubbliche. Proprio il giudice Bader Ginsburg ha spiegato il ritardo del verdetto sulla riforma della Sanità di Obama con il fatto che la Corte Suprema in materia «è molto divisa», lasciando intendere che su questo argomento la mediazione di Kennedy si annuncia assai più difficile.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.