Obama e la pace che non c’è
E adesso che la piccola pace tra Obama e Netanyahu è stata fatta che ne sarà della grande pace che da vent’anni israeliani e palestinesi cercano invano di raggiungere? Se la risposta a questa domanda dipendesse in qualche misura dalla visita del presidente americano in Israele, si tratterebbe di una risposta desolante. Quello che Obama ha vagamente tratteggiato non è un processo di concessioni reciproche per consentire alle parti di riavvicinarsi dopo anni di incomunicabilità, ma una serie di rinunce unilaterali da parte dei palestinesi e, più in generale dei paesi arabi, tutt’ora nemici d’Israele.
La prima rinuncia che s’impone ai palestinesi è di smetterla di condizionare la ripresa del negoziato al congelamento degli insediamenti. Questa pretesa rappresenta una clamorosa marcia indietro da perte di Obama, il quale, nel 2009, subito dopo essere stato eletto per la prima volta, aveva chiesto ed ottenuto da Netanyahu la sospensione per dieci mesi di ogni attività edilizia nei Territori. Dopo aver acconsentito, Netanyahu fece sapere ai coloni alleati del suo governo che si era trattato di un gesto una tantum che mai e poi mai avrebbe ripetuto. E ha mantenuto il punto. La marcia indietro di Obama è dunque uno smacco per i palestinesi e una vittoria per la destra israeliana.
Ma allora, come se ne esce? Sinceramente non l’ho capito. Obama non nega che la colonizzazione dei Territori rappresenti un problema (“gli insediamenti non aiutano – ha detto, blando – ad avanzare la causa della pace”), ma non è di questo che si deve discutere adesso, piuttosto bisogna andare oltre. Le due questioni centrali, i due parametri fondamentali del negoziato che non c’è sono: la sovranità (del futuro stato) palestinese e la sicurezza d’Israele. “Il che vuol dire che se risolviamo questi due problemi, risolveremo anche quello degli insediamenti”. Nel frattempo i coloni possono tranquillamente continuare a costruire dove vogliono, a Gerusalemme, in Cisgiordania, ovunque. E se di terra ai palestinesi non ne rimarrà più per il loro stato. Pazienza…
Ma se la proposta dei due stati si rivelerà impraticabile, potrebbe chiedersi uno sprovveduto in buona fede, forse si tornerà all’idea di uno stato bi-nazionale? No! Neanche quest’ipotesi (che per gli israeliani di destra e di sinistra è come il fumo negli occhi) va bene. Su questo punto Obama è stato, se possibile, ancora più esplicito. “I palestinesi – ha detto – dovranno riconoscere che Israele sarà un stato ebraico”. Il che rappresenta un’ulteriore concessione alla destra israeliana. Perchè, accettare la definizione d’Israele come Stato ebraico implica che, o i palestinesi d’Israele si rassegneranno a vivere come una minoranza emarginata e dominata dalla maggioranza ebraica, o possono cominciare a fare le valige e andarsene altrove, come piacerebbe all’ex ministro degli Esteri, Lieberman e al nuovo eroe del nazionalismo religioso, Naftaly Bennet.
L’opinione pubblica israeliana, specie quella orientata a destra, ormai ultra maggioritaria ha di che rallegrarsi di fronte alla nuova imprevedibile, benché contraddittoria, filosofia di Obama. Ma, se si guarda al panorama regionale, è difficile sfuggire all’impressione che gli Stati Uniti, si siano cacciati in un vicolo cieco. Nessuno può pensare, infatti, che il conflitto arabo israeliano, a 64 anni dalla prima guerra, sia diventato un tema irrilevante nella narrativa, oltre che nella vita politica dei paesi arabi. Esso è e resta un problema centrale, con profonde implicazioni politiche, economiche ed anch emozionali.
Rinunciare alla parte di “honest broker”, di giusto mediatore, che Washington si era storicamente attribuita fra i duellanti, sarà visto dall’opinione pubblica araba come una prova ulteriore che quello che in realtà conta per gli Stati Uniti è tutelare gli interessi propri e quelli d’Israele, non quelli dei palestinesi, né assecondare le spinte di libertà prodotte dalla Primavera araba. E se a raggiungere questo obbiettivo serve l’auto di Mubarak, va bene Mubarak. Così come possono andar bene anche Morsi e i Fratelli Musulmani se garantiscono lo stesso risultato.
Ma proprio perché siamo in Medio Oriente, proprio perché l’ondata rivoluzionaria sollevatasi nell’inverno del 2011 non si è per niente esaurita, lasciare che conflitto tra israeliani e palestinesi marcisca o si auto-ridimensioni a questione minore, a problema di ordine pubblico può essere un grave errore di valutazione.
Ora, non è vero che Obama non abbia un suo piano per rilanciare il processo di pace, non cerchi di disinnescare questa bomba a tempo. Dopo che Obama sarà partito per rientrare a Washington, il Segretario dI Stato, Kerry resterà nella regione per cercare di rimettere insieme i cocci. La formula magica è rappresentata dalla proposta di pace saudita che, in cambio del ritiro israeliano entro i confini precedenti alla guerra del 67 e a un’ “equa” soluzione della questione dei rifugiati, promette il riconoscimento d’Israele da parte di tutti i paesi arabi ancora formalmente in guerra con lo Stato ebraico. Non è una proposta nuova. Venne annunciata a Beirut nel febbraio del 2002, in occasione di un vertice della lega araba nella capitale libanese. Di tanto in tanto, in questi anni, è stato alternativamente riesumato e accantonato. Ma senza esito. Dovessi fare una commessa, direi che nel nuovo tentativo di rianimare il piano saudita c’è lo zampino di Shimon Peres, un vecchio supporter di questa proposta. Ma non potrei metterci la mano sul fuoco. Certo, è strano che Obama si si avventurato a dire che “é tempo per gli arabi fare dei passi per normalizzare i rapporti con Israele”. Ma a chi spetta se non ai perdenti, fare la prima mossa?
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.