Many recognized and accepted theories in a variety of disciplines today are based on a fundamental concept: Change comes through a series of strains, or upsets, from a situation of stasis or equilibrium. The disharmony arrived at in this way is only half the change because it never lasts long and the system always finds a way of rebalancing itself, and during this process overcomes the — so to speak, revolutionary — elements, changing them into the parts that make up the new system.
A revolutionary or unstable element, if you will, naturally cannot be part of a system without losing its deep-seated nature as a revolutionary element, but when, for example, a system manages to structure per se the unstable elements of hydrogen or oxygen, it reaches an extraordinarily stable form.
It's not a new concept that there is a resemblance between biological, intellectual and social processes, but it's always something extraordinary to note when one encounters it. What the Restoration did to the principles of the French Revolution is well-known, as what contemporary culture did — and is doing — to the 1968 revolution is something many have noted. What seems noteworthy in these last few years is, however, the predominance of the didactic element, over a form, that is, of restoration founded on an explanation of the process itself. We are not dealing with cheating the masses today, hiding the truth and distorting the messages; this is no longer the way to return to a state of stasis within the system. Possibly in the form of a story or fairytale, today, the real meaning of the revolutionary elements that have built the modern world are explained to us, in such a way allowing us to stabilize ourselves as permanent parts of the system.
There is a TV series, "Parenthood," which is important in many aspects, one of these being precisely this extraordinary didactic imposition. This fiction, which makes extensive use of Bob Dylan's classics, tells of a family that lives in Berkeley, three generations of those conventionally considered the revolutionary elements of the American population. The last series finished with an episode whose last five minutes were a series of serene images, gratifying and peaceful, of the family in question, all accompanied by a particularly gentle version of Bob Dylan's revolutionary hymn "The Times They Are a-Changin.’" The effect that this episode was able to have was that of having completely twisted, reinterpreted and recontextualized Bob Dylan's words. The text, which speaks of destruction, flood and Biblical curses has become a song that sings of the changing times as a natural life process.
Yet again, the tone we use to say something conveys more of its meaning than what is actually said. For this reason the modern system lets us talk about it, only asking that we do so through its channels, thus, in its own way.
Parenthood: L’irresistibile umana tendenza a normalizzare le rivoluzioni
Molte delle teorie oggi riconosciute e accettate in quasi tutte le discipline si basano su un concetto fondamentale: i cambiamenti avvengono attraverso una serie di strappi, o stravolgimenti, di una situazione di stasi o equilibrio. La disarmonia così ottenuta è solo la metà del cambiamento, perché questa non permane mai a lungo e il sistema trova sempre modo di riequilibrarsi e, durante questo processo, sopprimere gli elementi, come dire, rivoluzionari, trasformandoli in parti integranti del nuovo sistema.
Un elemento rivoluzionario, o instabile che dir si voglia, non può, naturalmente, essere parte di un sistema senza perdere la propria natura profonda di elemento rivoluzionario, ma quando un sistema riesce a strutturare, per esempio, gli elementi di per sé instabili dell’idrogeno e dell’ossigeno, ottiene una forma straordinariamente stabile.
Che ci sia una somiglianza tra i processi biologici e quelli intellettuali e sociali non è un concetto nuovo, ma è sempre straordinario da notare quando lo si incontra. Quello che la Restaurazione ha fatto dei principi della Rivoluzione Francese è cosa nota così come quello che la cultura contemporanea ha fatto – e sta ancora facendo – della rivoluzione del 1968 è un processo che hanno notato in tanti. Ciò che mi sembra notevole in questi anni, tuttavia, è la predominanza dell’elemento didattico sugli altri, su una forma, cioè, di restaurazione fondata sulla spiegazione del processo stesso. Non si tratta oggi di ingannare le masse, nascondere le verità e distorcere i messaggi, non si ottiene più in questo modo il ritorno alla stasi del sistema. Oggi ci viene spiegato, possibilmente in forma di racconto o favola, il vero senso degli elementi rivoluzionari che hanno costruito il mondo moderno, permettendo così di stabilizzarli come parti permanenti del sistema.
C’è una serie televisiva, Parenthood, che è importante sotto molti punti di vista, uno dei quali è proprio la sua straordinaria impostazione didattica. Questa fiction, che fa largo uso delle canzoni “classiche” di Bob Dylan, racconta di una famiglia che vive a Berkeley, tre generazioni di quelli che sono considerati convenzionalmente gli elementi rivoluzionari della popolazione americana. La scorsa serie si è conclusa con un episodio i cui ultimi cinque minuti sono una serie di immagini serene, gratificanti e pacificanti della famiglia in questione, il tutto accompagnato da una versione particolarmente mansueta dell’inno rivoluzionario “The Times They Are ’A Changin’”, di Bob Dylan. L’effetto che questo episodio è riuscito a ottenere, è di aver completamente stravolto, reinterpretato e inserito in un nuovo contesto le parole di Dylan. Il testo, che parla di distruzione, diluvio, maledizione biblica, è diventata una canzone che racconta il cambiare dei tempi come elemento naturale del processo vitale.
Ancora una volta, il tono con cui si dice una cosa determina il senso della cosa detta più del suo contenuto. Per questo il sistema moderno lascia che si parli, chiedendoci solo di farlo attraverso i suoi canali, a modo, cioè, suo.
-nefeli misuraca
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
These costly U.S. attacks failed to achieve their goals, but were conducted in order to inflict a blow against Yemen, for daring to challenge the Israelis.