The 9/11 Commission’s report made reference to “failure of imagination” as an intrinsic weakness in the United States’ counterterrorism strategy. That inability to imagine the unimaginable is exactly what continues to this day to undermine efforts to develop an effective system of prevention. Al-Qaida and the Islamic State have proven to be profoundly adaptable against the West’s countermeasures. One only needs to reflect on the evolution of terrorist attacks over the past three decades — from the bomb detonation in the World Trade Center parking garage to the use of a semi-truck as a weapon of mass destruction against a crowd of civilians on the southern coast of France. Counterterrorism efforts should then prioritize imagination, understood as the evolutionary study of threats.
Let’s summarize some points in brief.
Osama bin Laden’s rhetoric in declaring a holy war against the United States turned into the 1998 attacks on the U.S. embassies in Tanzania and Kenya. The first paradigm shift took place in 2000 with the attack against the USS Cole. Despite the ongoing evolution of threats, it was the first manifestation of that which in the 9/11 report would later be defined as the imagination gap. Despite warnings, U.S. intelligence agencies considered the possibility of an airline being turned into a system of intelligent weapons to be completely remote. The CIA was shown to have lost the ability to imagine outwardly unimaginable scenarios, limiting strategic prevention of the al-Qaida trademark. In 2015, the Islamic State group replaced the threat, concentrating on soft targets and emboldening sympathizers worldwide to act on their own. The United States and western Europe will suffer devastating attacks such as the ones in Paris, London, Brussels, Orlando, Nice and Istanbul.
The frequency of motivated and diversified attacks makes it difficult to accurately predict future ones. Nevertheless, the study of popular texts on the al-Qaida and Islamic State group networks can help to determine their future strategy. The propaganda texts have often been considered misleading, but analyzing the proliferation of the attacks, they should be understood as actual training manuals for remote radicalization. Therefore, we’re speaking of the importance of detecting the coded messages inherent in terrorist propaganda, in an attempt to bridge the imagination gap.
Imagining Future Attacks
The first destruction of a commercial drone used by Islamic terrorists dates back to March 20 of last year, on the outskirts of Fallujah. A few months later, the Islamic State group began to equip commercial drones with grenades in kamikaze missions. This natural evolution of field experience could be put into practice against Western targets. In 2013, a drone operated by the German Pirate Party managed to land near German Chancellor Angela Merkel during a sporting event in Dresden. In April 2015, a drone carrying radioactive sand from the Fukushima nuclear power plant was able to land on the roof of the offices of the Japanese prime minister in Tokyo. Because of their particular asymmetric nature that alters today’s standard concept of defense, there are no countermeasures to take against a swarm of commercial drones. The current threat is far more complex than those detected in 2010, due to creative concealment techniques associated with new improvised and non-improvised explosive devices. The improvised air threat, in fact, must not necessarily be understood only as armed, since the implementation of explosives on low-cost devices, in some cases, represents only a detail. The threat to blind airline pilots with high-powered lasers, though it represents a serious risk (guidelines on the network), could be replaced by a potentially more devastating prospect: launching a drone against a turbine of a plane being taxied or taking off. The first known incident between a drone and an airliner happened last year in London. A civilian drone hit a British Airways plane while approaching London’s Heathrow Airport. Although the incident ended without significant damage, the episode showed that the aircraft are designed to withstand the impact of birds but were never tested against drones being hurled at the turbines or the windows. On the terrorists’ channels, information is readily available to make the most of such a technology in order to damage an airliner. In a Virginia Tech CRASH simulation, an eight kilogram quadricopter was sucked up by a rotor that simulated the turbine of a Boeing 777 and Airbus A380 at descent speed. In less than 1/200th of a second, the drone disintegrated, causing the engine to fail. The study aimed to determine the propagation of debris after the collision of a commercial drone with the engine of an airliner. Commercial jet engines are certified up to certain limits against the impact of birds, rain, hail and ice. All airliners have to be able to fly with one engine, but turbines are certified for the ingestion of soft debris and not for the materials that drones are made of. Changing the specifications of airliner turbines would certainly be costly for the airlines. Countermeasures will likely be limited to strict overflight bans on airports.
The Electrical Grid
Electrical power is capable of providing or restoring services during natural disasters. Only during World War I did the electricity industry have to deal with sabotage. International development has changed the threat paradigm to the power infrastructure. Considering that terrorist acts themselves aim to create overbearing psychological effects, economic damage and social disruption, electricity transmission and distribution systems have become primary targets. The remote locations of many electrical transmission lines, substations, communication systems and natural gas supplies allow attackers to perform their operations with little to no risk. The selection of the points of attack and the assessment of consequences are within reach of technically-trained members of the terrorist community. Plants and equipment may be damaged or destroyed by a variety of means, while electrical systems are vulnerable to cyber attacks. Although structured on a back-up asset, the energy sector is not capable of reliable performance in the event that the main components are severely damaged by several targeted attacks. Most industrial control systems used in the power grid are connected to the internet, which makes them vulnerable to a cyber attack. Such access could potentially allow someone to adjust settings remotely. Since the grid is a great system of interconnected networks, one or more users could easily destabilize large areas of it. The ability to rewrite the firmware of an electrical network and potentially interrupt the power supply system could be one of the fastest ways to destroy the economy of a country. Even so, compromising firmware is a technical challenge that requires knowledge of the manufacturer’s source code. Some malware do not need access to the internet and can spread through an air gap. Air gapping is a security practice typically used in nuclear plants.
Our society is based on electricity. Internet, transportation, healthcare, food storage, telephone transmission, etc.: A cyber-attack localized against the main generators of a strategic area would result in an immediate network overload, causing a cascade of minor disruptions. While some areas could recover quickly, others would remain without electricity for weeks. Researchers at the University of Cambridge and Lloyd's of London have calculated that a prolonged blackout on the East Coast of the U.S. would leave 93 million people in the dark, result in hundreds of millions of dollars in losses and billions of dollars in insurance claims and cause an increase in hospital deaths. The geopolitical fallout could be even worse. Energy suppliers would notice only a quick succession of overloaded transmission lines, similar to the 2003 blackout caused by a bug in the ordinary software.
Ipotizzare gli attentati futuri
Nella relazione della Commissione sugli attentati dell’11 settembre, si fa riferimento alla “mancanza di immaginazione”, come debolezza intrinseca nella strategia antiterrorismo degli Stati Uniti. È proprio quell’incapacità di immaginare l’inimmaginabile che continua, ancora oggi, a minare gli sforzi nell’elaborare una efficace prevenzione. Al Qaeda ed Isis hanno dimostrato di essere profondamente adattabili alle contromisure messe in atto dall’Occidente. Basti pensare all’evoluzione degli attentati negli ultimi tre decenni. Dalla detonazione di una bomba nel garage del World Trade Center all’utilizzo di un tir come arma di distruzione di massa contro una folla di civili lungo la riva meridionale della Francia. L’antiterrorismo dovrà quindi dare priorità all’immaginazione, intesa come lo studio evolutivo delle minacce.
Riassumiamo in sintesi alcuni punti
La retorica utilizzata da Osama bin Laden nel dichiarare le guerra santa contro gli Stati Uniti, si tramuta in attentati nel 1998 alle ambasciate statunitensi in Tanzania e Kenya. La prima alterazione del paradigma avviene nel 2000 nell’attentato contro l’USS Cole. Nonostante la continua evoluzione della minaccia, iniziò a palesarsi quello che nella relazione 9/11 verrà poi definito imagination gap. Le agenzie di intelligence degli Stati Uniti, nonostante gli avvertimenti, ritenevano assolutamente remota la possibilità che aerei di linea venissero trasformati in sistemi d’arma intelligenti. La Cia dimostrò di aver perso la capacità di immaginare scenari apparentemente inimmaginabili, confinando la strategia nella prevenzione della firma al Qaeda. Nel 2015 lo Stato islamico, mutò nuovamente la minaccia, concentrandosi sui bersagli morbidi, incoraggiando i simpatizzanti in tutto il mondo ad agire per conto proprio. Stati Uniti ed Europa occidentale subiranno attacchi devastanti come a Parigi, Londra, Bruxelles, Orlando, Nizza, Istanbul.
La frequenza degli attacchi diversificati per ispirazione, rende difficile l’accuratezza delle previsioni future. Tuttavia, lo studio dei testi diffusi sulla rete da al Qaeda e dall’Isis, contribuiscono a determinare la loro possibile strategia futura. I testi di propaganda sono stati ritenuti spesso fuorvianti, ma analizzando la proliferazione degli attentati, dovrebbero essere intesi come veri e propri manuali di formazione per la radicalizzazione a distanza. Parliamo quindi dell’importanza nel discernere i segnali insiti nella propaganda terroristica, cercando così di colmare l’imagination gap.
Immaginare gli attentati futuri
Il primo abbattimento di un drone commerciale utilizzato dai terroristi islamici risale al 20 marzo dello scorso anno, nei pressi di Fallujah. Pochi mesi dopo, l’Isis iniziò ad equipaggiare i droni commerciali con delle granate in missioni kamikaze. La naturale evoluzione di una tale esperienza acquisita sul campo, potrebbe essere messa in pratica contro obiettivi occidentali. Nel 2013, un drone gestito dal German Pirate Party, riuscì ad atterrare vicino il cancelliere tedesco Angela Merkel, durante un evento sportivo a Dresda. Nell’aprile del 2015, un drone che trasportava sabbia radioattiva proveniente dalla centrale nucleare di Fukushima riuscì ad atterrare sul tetto degli uffici del primo ministro giapponese a Tokyo. Ad oggi, contro uno sciame di droni commerciali non esiste contromisura a causa della loro particolare natura asimmetrica che altera il concetto standard di difesa. La minaccia attuale è ben più complessa rispetto a quelle percepite nel 2010, a causa delle tecniche di occultamento creative associate ai nuovi dispositivi esplosivi improvvisati e non. L’Improvised Air Threat, infatti, non deve essere necessariamente concepita soltanto come armata, poiché l’implementazione degli esplosivi sui dispositivi a basso costo, in alcuni casi rappresenta soltanto un dettaglio. La minaccia di accecare i piloti degli aerei di linea con laser ad alta potenza, sebbene rappresenti un serio rischio (linee guida sulla rete), potrebbe essere sostituita da una prospettiva potenzialmente più devastante: lanciare un drone contro una turbina di un aereo in fase di rullaggio o decollo. Il primo incidente noto tra un drone ed un aereo di linea è avvenuto lo scorso anno a Londra. Un drone civile ha colpito un aereo della British Airways, in fase di avvicinamento nell’aeroporto di Heathrow, a Londra. Anche se l’incidente si è concluso senza danni significativi, l’episodio ha dimostrato che gli aerei sono progettati per resistere all’impatto con gli uccelli e mai testati in scenari con droni scagliati contro le turbine o i finestrini. Sui canali vicini ai terroristi, sono facilmente reperibili le informazioni per sfruttare al meglio tale tecnologia per colpire gli aerei di linea. In una simulazione del Virginia Tech’s CRASH, un quadricottero di otto chili è stato risucchiato da un rotore che simulava la turbina di un Boeing 777 ed Airbus A380 a velocità di discesa. In meno di 1/200° di secondo, il drone si è disintegrato causando un guasto al motore. Lo studio mirava a determinare la propagazione dei detriti dopo l’impatto di un drone commerciale con un motore di un aereo di linea. I motori a reazione commerciali sono certificati contro l’impatto con uccelli, pioggia, grandine e ghiaccio fino a certi limiti. Tutti gli aerei di linea devono essere in grado di volare con un solo motore, ma le turbine sono certificate per l’ingestione di detriti molli e non per i materiali utilizzati per i droni. Modificare le turbine degli aerei di linea con le nuove specifiche sarebbe certamente costoso per le compagnie aeree. Verosimilmente, le contromisure si limiteranno all’applicazione ferrea dei divieti di sorvolo sugli aeroporti.
La griglia elettrica
L’energia elettrica è in grado di fornire servizi o di ripristinarli durante le emergenze naturali. Soltanto durante la prima guerra mondiale, l’industria dell’energia elettrica ha avuto a che fare con il sabotaggio. Gli sviluppi internazionali hanno mutato il paradigma della minaccia per le infrastrutture legate all’alimentazione elettrica. Considerando che l’atto terroristico in se mira a creare effetti psicologici ridondanti, danni economici e sconvolgimenti sociali, i sistemi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica diventano un bersaglio primario. Le postazioni remote di molti linee elettriche di trasmissione, sottostazioni, sistemi di comunicazione o forniture di gas naturale per la generazione della corrente, consentono agli aggressori di svolgere le loro operazioni con poco o nessun rischio. La selezione dei punti per l’attacco e la stima delle conseguenze sono alla portata di elementi tecnicamente addestrati nella comunità terrorista. Impianti ed attrezzature possono essere danneggiate o distrutte da una varietà di mezzi, mentre i sistemi elettrici sono vulnerabili alle incursioni di cyber. Sebbene strutturato su asset di back-up, il settore energetico non è capace di prestazioni affidabili nel caso in cui i componenti principali venissero gravemente danneggiati da molteplici attacchi mirati. La maggior parte dei sistemi di controllo industriali utilizzati nella rete elettrica sono collegati a Internet: ciò li rende vulnerabili ad un attacco informatico. Tali accessi potrebbero potenzialmente consentire di regolare le impostazioni in remoto. Poiché la rete elettrica è un grande sistema di reti interconnesse, uno o più utenze potrebbe facilmente destabilizzare grandi aree della griglia. La capacità di riscrivere il firmware di una rete elettrica ed, eventualmente, interrompere il sistema di alimentazione, potrebbe essere uno dei modi più veloci per distruggere l’economia di un paese. Compromettere un firmware è comunque una sfida tecnica che richiede la conoscenza del codice sorgente del produttore. Alcuni malware non hanno necessità dell’accesso ad internet e possono diffondersi tramite air-gap. L’Air-gapping è una pratica di sicurezza tipicamente utilizzata negli impianti nucleari.
La nostra società si basa sull’energia elettrica. Internet, trasporti, sanità, conservazione degli alimenti, telefonia, etc…etc… Un attacco hacker localizzato contro i principali generatori elettrici di un’area strategica, comporterebbe un immediato sovraccarico della rete, provocando interruzioni secondarie a cascata. Mentre alcune aree potrebbero recuperare in fretta, altre resterebbero senza elettricità per settimane. I ricercatori dell’ l’Università di Cambridge e del Lloyd di Londra hanno calcolato che un blackout prolungato sulla East Coast americana lascerebbe 93 milioni di persone nel buio, provocherebbe centinaia di milioni di dollari di perdite, miliardi di dollari in crediti di assicurazione e causerebbe un aumento dei decessi negli ospedali. La ricaduta geopolitica potrebbe essere ancora peggiore. I fornitori di energia noterebbero solo una rapida successione di linee di trasmissione sovraccariche, simile al blackout del 2003 causato da un bug nel software ordinario.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.