His lawyers maintain there won’t be a problem; his birthplace won’t bar him from the White House. However, in reality, the Constitution is clear that only those born on American soil can become president of the United States.
A Champion of Conservatism
Ted Cruz, however, born in Calgary, Canada in 1970, the son of a Cuban immigrant father and Italian- American mother, has no doubts — he can be elected in 2016.
This brazen, upbeat Republican senator from Texas has often acted that way — breaking the rules to reach his political objective. He has done it in the past and will do it in the future. Not even the present will escape the “golden rule” of this 45-year-old ex-student of Princeton and Harvard.
Ted Cruz made the surprise announcement of his intention to run for the presidency, launching his candidacy much sooner than expected, without preceding the announcement with the work of any exploratory committee, a group established by anyone striving for the White House.
Another less than orthodox move by Cruz, the first major name from the Republican Party to throw his hat in the ring. But that’s his style. Since forever — or at least, since he’s been in politics.
The Republican Rivals
By speeding things up, the Texan senator hopes to be able to focus the media’s attention on himself without having to share it with his potential rivals from the Republican camp: Jeb Bush, Marco Rubio, and Rand Paul. Their candidacies should be announced in April, along with the announcement of the person they need to beat: Hillary Clinton.
His political profile is well known: Ted Cruz is a champion of the ultra-conservatives. With his radical stance, the new candidate aims to attract votes from among evangelical Christians, the religious right and the tea party.
Cruz counts on the fact that having a stage — the Senate — will provide him with high visibility. He earned his fame precisely thanks to battles fought on Capitol Hill. He became known on a national level when he crossed swords with Barack Obama over federal funding which then led to the shutdown of U.S. government offices.
But will his candidacy be successful? His Republican Party rivals are many and daunting. In opinion polls in Iowa, the first state where the primaries will take place, Cruz is not doing well. He risks losing votes to people such as Mike Huckabee, Rick Santorum and Governor of Wisconsin Scott Walker, politicians with a strong grip on the evangelical conservatives.
The Hillary Clinton Factor
All of these names, however, seem to have less of a chance than the other candidates; Jeb Bush, Marco Rubio and Rand Paul, with their moderate and libertarian profiles — especially the latter — seem capable of obtaining the majority consensus, at least within the Republican camp.
However, the big question is a different one. As it currently stands, there does not seem to be a particular name in the GOP capable of rallying all the party’s elements around themselves. There are too many differences between radicals and moderates, too many possible discontents. Whoever wins the primary will end up being fairly weak as the winner will lose this or that faction of the electorate along the way.
And then they will face the Hillary Clinton juggernaut. However little she may be liked by many among the Democratic electorate, she may not have any rivals when the American public comes to decide for whom to vote, and decides between Clinton and a Republican already weakened by divisions in the Republican Party.
Ted Cruz, un vero conservatore per la Casa Bianca
Il vulcanico senatore repubblicano del Texas corre per la presidenza
23 March 2015 da Michele Zurleni
I suoi avvocati affermano che non ci sono problemi: il luogo di nascita non gli impedirà di entrare alla Casa Bianca. La Costituzione, in realtà, dice con chiarezza che solo chi è nato sul suolo americano può diventare presidente degli Stati Uniti.
Un campione del conservatorismo
Ma Ted Cruz, nato a Calgary, in Canada, nel 1970, figlio di un immigrato cubano e di un'americana di origine italiana, non ha alcun dubbio: nel 2016 può essere eletto.
Questo vulcanico e sanguigno senatore repubblicano del Texas si è spesso comportato così: ha rotto le regole pur di raggiungere il suo obiettivo politico. Lo ha fatto in passato e lo farà anche in futuro. E neppure il presente sfugge alla golden rule del 45enne ex studente di Princeton e Harvard.
Ted Cruz ha annunciato a sorpresa la sua intenzione di competere per le presidenziali. lanciando la sua candidatura molto prima del previsto, senza farla precedere da lavoro di un comitato esplorativo, organismo che viene messo in piedi da ogni personaggio che aspira alla Casa Bianca.
Un'altra mossa poco ortodossa da parte di Cruz, il primo grosso nome del partito repubblicano a scendere formalmente in campo. Ma questo è il suo stile. Da sempre, o almeno da quando è in politica.
I rivali in campo repubblicano
Con questa accelerazione, il senatore texano spera di poter focalizzare su di sé l'attenzione dei media senza doverla condividere con i suoi possibili rivali in campo repubblicano: Jeb Bush, Marco Rubio, Rand Paul. Le loro candidature dovrebbero essere annunciate nel mese di aprile, insieme a quella del personaggio da battere: Hillary Clinton.
Il suo profilo politico è ben conosciuto: Ted Cruz è un campione degli ultra conservatori. Su posizioni radicali, il nuovo candidato punta a coagulare i voti dei cristiani evangelici, la destra religiosa, e del Tea Party.
Non è un caso infatti che abbia deciso di lanciare la sua corsa verso la conquista della presidenza da una delle scuole fondate dal Reverendo Jerry Falwell, uno dei fari del conservatorismo religioso.
Cruz conta su fatto di avere un palcoscenico - il Senato - che gli permetta di avere sempre una grande visibilità. Ha conquistato la sua fama proprio grazie alle battaglie combattute a Capitol Hill. Il suo nome è diventato importante a livello nazionale quando si è impegnato nel braccio di ferro con Barack Obama sui fondi federali, scontro che poi portò alla serrata degli uffici del governo degli Usa.
Ma la sua candidatura avrà successo? I rivali im campo repubblicano sono tanti e temibili. Nei sondaggi in Iowa, il primo stato dove si terranno le primarie, Cruz non va bene. A rubargli i voti del suo bacino elettorale ci sono personaggi come Mike Huckabe, Rick Santorum, e il governatore del Wisconsin, Scott Walker, politici con una buona presa sui conservatori evangelici.
Il fattore Hillary Clinton
Tutti questi nomi sembrano comunque avere meno possibilità degli altri candidati: Jeb Bush, Marco Rubio e Rand Paul con i loro profili moderati e libertari (soprattutto l'ultimo) sembrano essere in grado di catturare maggior consenso, almeno in campo repubblicano.
Ma la grande questione è un'altra. Allo stato attuale, nel Gop non sembra esserci un nome in grado di radunare attorno a sé tutte le anime del partito. Troppe le differenze tra radicali e moderati, troppi i possibili scontenti. Chiunque vinca le primarie sarà abbastanza debole perché perderà per strada questo o quell'altro spezzone di elettorato.
E si troverà di fronte la corazzata Hillary Clinton. Che per quanto poco amata da molti elettori democratici,potrebbe non avere rivali quando gli americani dovranno decidere chi votare tra lei e un repubblicano, già indebolito dalle divisioni del suo partito.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.