Obama and the Disenchanted

Published in Corriere della Sera
(Italy) on 13 January 2009
by Massimo Gaggi (link to originallink to original)
Translated from by Simone Urru. Edited by Bridgette Blight.
First, Barack Obama gave up on immediately eliminating tax cuts for the rich and introducing a special tax for oil companies, as he had promised in the electoral campaign. Then, he announced that many commitments and investments, from health to pensions, would be downsized due to the economic crisis.

Obama’s changes of course are increasing. Some are prompted by the recession, but others are not, like maintaining the U.S. military presence in Iraq or the decision to postpone closing Guantanamo Bay detention camp. This postponement was necessary, of course, but it caused quite a sensation, considering Obama’s campaign promises. Yesterday, the president-elect had to change his tone.

"It’s not time yet to reach for a pitchfork, but this is not the change we expect," yelled out the Washington Post's David Corn, the chief editor of Mother Jones, magazine of the radical left.

Nobody is accusing Obama of creating a team full of centrists or downsizing his commitments. His character is always popular, and he hasn't even started to govern yet. But, with a week to go before his inauguration, among liberals and “left” bloggers is already spreading some disappointment, as well as in the democratic majority in the Congress. Obama hoped to get to his oath with his anti-recession plan - a law in support of economy for almost 800 million – already approved.

Instead, despite his focus on the urgency to intervene and stop the economic worsening, the new President has to live with a tortuous course. Everyone will be examining his decisions.

The illusion of “passing it [his stimulus plan] via Immaculate Conception” didn’t last long, joked New York Times conservative columnist David Brooks. Of course, there are people who contest Obama’s stimulus plan not because they disagree with it, but because they’ve been left behind. One example is Sen. John Kerry, a critic since Obama chose Hillary Clinton, not him, as Secretary of State.

Even in the strict and severe criticism given to Obama’s plans by economist Paul Krugman, who just won a Nobel prize, people saw that he was deluded because he was not selected for Obama’s team. Obama selected people with experience from Bill Clinton’s administration, and is striving to make centrist policies, politically speaking. Krugman, just like Joseph Stiglitz, belongs to the left. For him, encouragements and public works are not enough. He just wants statism.

The Nation, official voice of the radical left, asked the "liberals" to not worry: "Of course, Obama is behaving as a pragmatic and a centrist, but we are living exceptional times and his plan could be the right way to produce results in a progressive view." Labor unions are nervous, too: Obama didn’t rescind his promise of a law that would help them enter companies, but hasn’t talked about it since the election.


Prima la rinuncia a eliminare subito gli sgravi fiscali per i ricchi e a introdurre una tassa straordinaria sulle compagnie petrolifere, come promesso in campagna elettorale. Poi l'avvertimento che, dalla sanità alle pensioni, molti impegni e programmi di spesa andranno ridimensionati alla luce della gravissima crisi economica.

Le correzioni di rotta di Obama si stanno moltiplicando: alcune sono suggerite dalla recessione, altre vanno ben oltre. Come nel caso del prolungamento della presenza militare Usa in Iraq o in quello della rinuncia a chiudere subito il carcere di Guantanamo, un rinvio obbligato ma che ha fatto sensazione (visti gli impegni elettorali) tanto che il presidente eletto è stato costretto ieri a correggere il tiro. «Non mi sembra ancora il caso di andarlo a cercare col forcone, ma non è questo il cambiamento che ci aspettavamo» si sfoga sul Washington Post David Corn, il caporedattore di Mother Jones, magazine della sinistra radicale.

Nessuno mette apertamente sotto accusa Barack Obama per la formazione di un governo zeppo di centristi o per il ridimensionamento dei suoi impegni. Il personaggio è sempre popolarissimo e, del resto, non ha ancora nemmeno cominciato a governare. Ma, quando manca ancora una settimana al suo insediamento, tra i «liberal» e nella sinistra dei «blog» già serpeggia una certa delusione, mentre anche nella maggioranza democratica al Congresso si diffonde il malumore. Obama sperava di arrivare alla cerimonia del giuramento col suo piano anti- recessione — una legge di sostegni all'economia da quasi 800 miliardi di dollari— già approvato dalle Camere.

Invece, nonostante l'enfasi che ha posto sull'urgenza di intervenire per bloccare il rapido deterioramento del quadro economico, il nuovo presidente si è dovuto rassegnare a un iter tortuoso, col provvedimento che sarà esaminato da tutte le commissioni principali. E' durata poco l'illusione «di ottenere in Parlamento un trattamento da Immacolata Concezione» ironizza sul New York Times l'editorialista conservatore David Brooks. Certo, c'è chi contesta perché è stato «lasciato a terra», più che per preoccupazioni programmatiche. E' il caso di John Kerry, un critico puntiglioso della nuova amministrazione da quando Obama ha scelto Hillary Clinton, anziché lui, come Segretario di Stato.

Anche nelle severe e ripetute critiche di Paul Krugman all'inadeguatezza del piano di Obama i maliziosi vedono un riflesso della delusione dell'economista, fresco di premio Nobel, per non essere stato chiamato alla corte del nuovo leader. Ma forse nel caso di Krugman, più che di poltrone, il problema è politico: il neopresidente ha selezionato soprattutto personaggi che già avevano avuto esperienze di governo nell'era di Bill Clinton e ha fatto scelte politiche di centro, mentre Krugman, così come Joseph Stiglitz, è molto spostato a sinistra: non gli bastano stimoli e opere pubbliche, vuole un vero statalismo.

The Nation, voce ufficiale della sinistra radicale, invita i «liberal» a non fasciarsi la testa: «Certo, Obama si sta comportando da centrista e da pragmatico, ma viviamo in tempi straordinari e il suo può essere il modo giusto per ottenere risultati in un'ottica progressista ». E' nervosa anche l'attesa dei sindacati: Obama non si è rimangiato la promessa di varare una legge per facilitare il loro ingresso nelle aziende. Ma, da quando è stato eletto, non ne ha più parlato.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Taiwan: Taiwan’s Leverage in US Trade Talks

Spain: A NATO Tailor-Made for Trump

OPD 26th June 2025, edited by Michelle Bisson Proofer: See...

Sri Lanka: Gaza Genocide: Who Stands for Justice-and Who Stands in the Way?

Poland: Jędrzej Bielecki: Trump’s Pyrrhic Victory*

Topics

Poland: Jędrzej Bielecki: Trump’s Pyrrhic Victory*

Austria: Trump Is Only Part of the Problem

Canada: Canada Must Match the Tax Incentives in Trump’s ‘Big Beautiful Bill’

Germany: Big Tech Wants a Say in EU Law: More Might for the Mighty

Germany: Trump’s Disappointment Will Have No Adverse Consequences for Putin*

             

Spain: Global Aid without the US

Spain: Not a Good Time for Solidarity

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing

Italy: How To Respond to the (Stupid) Tariff War

Italy: Putin’s Sly Ability To ‘Dupe’ American Presidents