Why US Drones Make So Many Mistakes

Published in Panorama
(Italy) on 24 April 2015
by Luciano Tirinnanzi (link to originallink to original)
Translated from by Jane Ledlie. Edited by Bora Mici.
The CIA has abandoned intelligence activity. The effect of the accidental killing of Lo Porto on the possible use of unmanned aerial vehicles in Libya.

The death of Giovanni Lo Porto dates back to January this year, exactly three years after the Italian aid worker was kidnapped in Pakistan by an al-Qaida terrorist group. Yet, it wasn't until April 23 that the news was declassified and communicated in person to the world by U.S. President Barack Obama. What’s more, he accepted complete responsibility for the incident.

Well, at least that's something, isn’t it?

A U.S. drone directly targeting a terrorist hideout where the unfortunate hostages were being held accidentally caused Lo Porto and the American Warren Weinstein's sad end. The timing and way in which the White House communicated the news to the world have caused deep irritation and clashes, not only because of the Italian prime minister, Matteo Renzi's, presence in Washington, D.C. in the days running up to the declassification of the information, but also because of the concurrent European Union summit for security in the Mediterranean, a summit where, among other things, the possible use of armed drones to destroy boats and curb human trafficking was discussed.

The Detestable Use of Drones

The usefulness of drones is undeniable in modern warfare, yet the topic still needs serious consideration, almost exclusively in relation to the United States of America and its modus operandi. Enamored with the efficiency of unmanned aerial spy vehicles that allow it to spy on every corner of the planet without risking men on the ground, the CIA has progressively almost abandoned human intelligence activity in favor of electronic activity and, therefore, drones. This has made it even more cynical, imprecise and violent.

We only need to think of the attempts to kill the Islamic State Caliph al- Baghdadi. Thought to have been killed by targeted bombing numerous times, his fate is surrounded by many instances of “maybe,” “probably,” “we think that” without any confirmation or verification from the field. This is because there were no longer any agents in the field, since instead, they were all shut up inside metal containers on American bases, thousands of kilometers away with a joystick in one hand and a soda in the other. This is ridiculous.

Now, new agents recruited by Langley are busily engaged in the selection of potential targets for drones and not in analyzing sources and information on the ground. An estimated 2,000 workers are involved in managing drones, 20 percent of whom focus only on the selection of the targets. This means that Langley trusts more in a satellite image than in human intelligence, which is how huge mistakes, like the assassinations of Lo Porto and Weinstein, happen.

New CIA Policies

The origin of this shortcoming can be found in the period after Sept. 11, 2011, with the adoption of exceptional measures to fight terrorism, which over time have led to a drastic gene mutation in the structure and working philosophy of the very CIA that, under the direction of General David Petraeus (2011-2012), progressively became an intelligence system in a true paramilitary framework.

Today, it is John O. Brennan who directs the Central Intelligence Agency. According to his vision, Langley should have become less military and more civil. Brennan, however, is in turn the great instigator of the campaign for the wide use of unmanned aerial vehicles against terrorism. Under his direction, the CIA has become definitively accustomed to acting following a framework that is none other than indiscriminate killing.

So far, this approach has left hundreds of victims and seen a wide use of targeted homicides authorized by the president himself (the reason why the U.S. administration has ended up under investigation by the United Nations), which continue to result in numerous civilian victims like Giovanni Lo Porto.

The Unconstitutionality of Drones

Under President Obama, drones have become real killing machines, which have even sanctioned the intentional homicides of American citizens, carried out outside national borders without any juridical sentence or process. As Obama has acknowledged, since 2009, U.S. drones have killed at least four American citizens in Yemen and Pakistan, a fact that is not only anti-American, but completely unconstitutional. And yet, no one mentioned this at the Nobel Peace Prize ceremony.

The death of Anwar Al-Awlaki, the American citizen who became an al-Qaida leader on the Arabian Peninsula and was struck by a drone in Yemen in September 2011, has caused debate. This death of an American citizen, decided from a distance and inflicted outside of a war context beyond the protection of constitutional rights, was the first alarm bell on the CIA's flippancy in action: The CIA is not the Pentagon and should not carry out military functions.

The right and license to kill, which U.S. presidents, George W. Bush first, and Barack Obama second, have arrogantly assigned themselves under the justification of fighting terrorism, presents more than just a few problems of lawfulness, even in terms of international law.

Italian Armed Drones

In any case, it is almost exclusively the United States that has armed drones at its disposal and that does not traditionally share its superior knowledge and technology even with NATO allies, with exceptions made for the trusted British.

Yet, Italy leads the world in the construction of drones. The Finmeccanica Group, for example, through Selex, produces the Falco, a particularly efficient drone for surveillance missions, surveying targets, localization, identification, but also capable of being adapted for so-called "dangerous" missions.

This means that Italy would also be capable of producing armed drones. But as Defense Minister Roberta Pinotti recently declared, "We have to ask for permission from the Americans" to arm them. In addition to some particularly costly investments, what would also be required are some technological "access keys" that we [Italy] do not have, and which the American government has absolutely no intention of sharing.

And yet, since 2011, the Italian air force has ordered kits from the United States, which would make it possible to apply Hellfire missiles and JDAM satellite guided bombs to our small fleet of drones made up of six Predators and six Reapers.

In May 2013, Il Sole 24 Ore stated: "Italy is raising its voice with the United States, complaining about delays and hesitations by Washington in delivering the weapons to be carried on six Reaper drones bought by the Italian air force in the United States, to be added to the six smaller Predators already being used in Iraq and Libya and deployed in Afghanistan. Rome asked Washington for authorization to purchase missiles and bombs for the drones almost two years ago.”

The lack of a response from Washington was then defined as "not very acceptable" by Claudio Debertolis, head of Segredifesa, the military organism that deals with the acquisition of new weapons and equipment.

The EU Summit and Drones in Libya

Even today, there is still no sign of that technology. Maybe Washington thinks that we are still "inexperienced" allies: This is why Matteo Renzi received negative answers in America for the umpteenth time, despite an article in The Washington Post in February, which suggested a small chance of U.S. authorization.

As if that weren't enough, the news of the drone killing of Lo Porto and Weinstein at the same time as the EU summit casts a shadow over the opportunity to exploit drones in Libya, at least for the impressionable European public. In fact, no agreement was reached at the Brussels summit on the topic. And there is considerable suspicion that the Obama administration also had a hand in this.

It is a sin to think badly of others, as says the adage by Andreotti, but so often you are right. Whether it was sheer circumstance or not, Barack Obama's move of announcing the unfortunate news yesterday, exactly five minutes before the start of the summit, reminds us a little too much of the ways out favored by Hollywood's Frank Underwood, the ruthless American president played by Kevin Spacey in the television series "House of Cards," who does not skimp on vile acts and abuses of power. Unfortunately, this isn't a joke but a rather sad image of American foreign policy, which would have once been defined as evil, where only a single master can exist, above all on the topic of drones.


Perché i droni USA sbagliano così spesso
La Cia ha abbandonato l'attività di intelligence. L'effetto dell'uccisione accidentale di Lo Porto sul possibile uso dei velivoli senza pilota in Libia
La morte di Giovanni Lo Porto risale al gennaio di quest’anno, esattamente tre anni dopo che il cooperante italiano è stato rapito in Pakistan da un gruppo terroristico riferibile ad Al Qaeda. Eppure, solo il 23 aprile la notizia è stata declassificata e comunicata al mondo dal presidente americano in persona, Barack Obama. Il quale, peraltro, si è assunto la piena responsabilità dell’incidente.
E ci mancherebbe altro, verrebbe da dire.
La triste fine di Lo Porto e quella dell’americano Warren Weinstein, sono state causate accidentalmente da un attacco di un drone USA diretto contro un covo di terroristi, dove si trovavano anche gli sventurati ostaggi.
Stridono e irritano profondamente le tempistiche e le modalità con cui la Casa Bianca ha inteso comunicare la notizia al mondo. Sia per la presenza del premier italiano Matteo Renzi a Washington D.C. nei giorni precedenti la declassificazione dell’informativa sia per il concomitante vertice dell’Unione Europea per la sicurezza del Mediterraneo. Vertice nel quale, tra le altre cose, si è discusso proprio del possibile utilizzo di droni armati per distruggere i barconi e fiaccare il traffico di esseri umani.
Il detestabile uso dei droni
L’utilità dei droni è indubbia nelle guerre moderne, tuttavia va fatta una riflessione seria sull’argomento, che riguarda quasi esclusivamente gli Stati Uniti d’America e il loro modus operandi. La CIA, innamoratasi dell’efficacia dei velivoli spia senza pilota, che le consentono di spiare ogni angolo del pianeta senza rischiare uomini sul campo, ha progressivamente quasi abbandonato l’attività di human intelligence a favore dell’elettronica e, dunque, dei droni. Il che l’ha resa se possibile più cinica, più imprecisa e più violenta.
Basti pensare ai tentativi di uccidere il Califfo dello Stato Islamico Al Baghdadi. Più volte dato per morto sotto bombardamenti mirati, la sua sorte è stata circondata da tanti “forse”, “probabilmente”, “pensiamo che…”, senza mai una conferma né una verifica sul campo. Questo perché sul campo non è rimasto nessun agente, tutti chiusi invece in container di metallo nelle basi americani, a migliaia di chilometri di distanza con un joystick in mano e una bibita nell’altra. Il che è veramente grottesco.
I nuovi analisti reclutati da Langley ormai sono sempre più impegnati nella selezione di potenziali obiettivi per i droni che non nell’analisi delle fonti e informazioni sul terreno. Si calcola che circa duemila funzionari si occupino della gestione dei droni, di cui un 20% si dedica solo alla selezione dei bersagli. Questo significa cheLangley si affida più a un’immagine satellitare che non all’intelligenza dell’uomo. Da cui gli errori madornali come l’assassinio di Lo Porto e Weinstein.
La nuova politica CIA
L’origine di questo vulnus è da ricercare nel post 11 settembre 2001, con l’adozione di misure eccezionali per la lotta al terrorismo che, con l’andare del tempo, hanno portato a una drastica mutazione genetica della struttura e della filosofia operativa della stessa CIA che, sotto la guida del generale David Petraeus (2011-2012), si è trasformata progressivamente da organismo di intelligence in una vera e propria struttura paramilitare.
Oggi è John O. Brennan a guidare la Central Intelligence Agency. Secondo la sua visione, Langley sarebbe dovuta diventare meno militare e più civile. Brennan, tuttavia, è a sua volta il grande ispiratore della campagna per l’uso massiccio dei velivoli senza pilota in funzione anti-terrorismo. Sotto la sua guida, la CIA si è definitivamente abituata ad agire secondo uno schema che non è altro che killeraggio indiscriminato.
Sinora, questo approccio ha fatto centinaia di vittime e conosciuto un uso massiccio di omicidi mirati autorizzati dal presidente in persona (motivo per cui l’Amministrazione USA è finita sotto inchiesta anche da parte dell’ONU), che continuano a provocare numerose vittime civili come Giovanni Lo Porto.
L’incostituzionalità dei droni
Sotto la presidenza Obama i droni sono divenuti perciò vere e proprie killing machines, che hanno decretato anche gli omicidi intenzionali di cittadini americani, commessi oltre i confini nazionali senza alcuna sentenza di un giudice né un giusto processo. Per stessa ammissione di Obama, dal 2009 a oggi i droni USA hanno messo a morte almeno quattro cittadini americani tra lo Yemen e il Pakistan. Un fatto che non solo è anti-americano, ma del tutto incostituzionale. Eppure, nessuno lo ricorda mai al premio Nobel per la Pace.
Fece discutere, ad esempio, l’uccisione di Anwar Al Maliki, cittadino americano divenuto capo operativo di Al Qaeda nella Penisola arabica (AQAP), colpito da un drone nello Yemen nel settembre 2011. La morte decisa a distanza e inflitta al di fuori di un contesto bellico immediato di un cittadino americano, fuori dalla tutela dei diritti costituzionali, è stato il primo campanello d’allarme della disinvoltura con la quale la CIA - che non è il Pentagono e che non dovrebbe svolgere funzioni militari - agisce.
Il diritto e la licenza di uccidere che i presidenti degli Stati Uniti, George W. Bush prima e Barack Obama poi si sono arrogantemente auto-assegnati dietro la giustificazione della lotta al terrorismo, presenta insomma non pochi problemi di liceità anche in termini di diritto internazionale.
I droni armati italiani
In ogni caso, a disporre dei droni armati sono quasi esclusivamente gli Stati Uniti che, da tradizione, non condividono le conoscenze e le tecnologie superiori neanche con gli alleati della NATO, eccezion fatta per i fidati britannici.
Eppure, l’Italia è leader mondiale nella costruzione di velivoli senza pilota. Il gruppo Finmeccanica, ad esempio, attraverso la controllata Selex produce il Falco, un drone particolarmente efficiente e adatto alle missioni di sorveglianza, rilevamento di target, localizzazione, identificazione, ma capace anche di adattarsi alle missioni cosiddette “pericolose”.
Il che significa che l’Italia sarebbe in grado di produrre anche velivoli armati. Ma, come ha recentemente dichiarato il ministro della Difesa italiano Roberta Pinotti, “dobbiamo chiedere il permesso agli americani” per armarli. Oltre a investimenti particolarmente onerosi, infatti, servono alcune “chiavi d’accesso” tecnologiche di cui non disponiamo e che il governo USA non ha assolutamente intenzione di condividere.
Eppure, è dal 2011 che l’aeronautica italiana ha ordinato negli Stati Uniti i kit che rendono possibile applicare missili Hellfire e bombe a guida satellitare JDAM alla nostra piccola flotta di droni, composta da 6 Predator e 6 Reaper.
Nel maggio 2013, Il Sole 24 Ore scriveva in proposito: “L'Italia alza la voce con gli Stati Uniti lamentando i ritardi e le esitazioni di Washington nel consegnare gli armamenti da imbarcare sui sei droni Reaper acquisiti negli States dall'Aeronautica italiana che si aggiungono ai sei più piccoli Predator già impiegati in Iraq e Libia e schierati in Afghanistan. Roma chiese a Washington l'autorizzazione ad acquisire missili e bombe per i droni quasi due anni fa”. La mancanza di risposta da Washington fu allora definito “un caso che non è molto accettabile” da Claudio Debertolis, alla guida di Segredifesa, l’organismo militare che cura l'acquisizione di nuove armi ed equipaggiamenti.
Il vertice UE e i droni in Libia
Ancora oggi, di quella tecnologia non si ha traccia. Washington pensa forse che siamo ancora degli alleati “immaturi”. Ed è perciò che Matteo Renzi in America si sarà sentito rispondere picche per l’ennesima volta, nonostante l’articolo del Washington Post di febbraio lasciasse aperto uno spiraglio per l’autorizzazione USA.
Come se non bastasse, la notizia della morte a mezzo drone di Lo Porto e Weinstein concomitante al vertice UE, getta un’ombra sull’opportunità di sfruttare i droni in Libia, almeno per l’impressionabile pubblico europeo. Guarda caso, al vertice di Bruxelles non si è trovato un accordo sul tema. E il sospetto che ci sia anche lo zampino dell’Amministrazione Obama è forte.
A pensar male si fa peccato, dice un adagio andreottiano, ma spesso ci si azzecca. Circostanza casuale o meno, la mossa di Barack Obama di annunciare proprio ieri l’infausta notizia, esattamente cinque minuti prima dell’inizio del vertice, ricorda un po’ troppo da vicino le uscite hollywoodiane di Frank Underwood, lo spietato presidente americano della serie televisiva House of Cards (interpretato da Kevin Spacey), che non lesina bassezze e soprusi. Purtroppo questa non è una battuta, è piuttosto la triste fotografia di una politica estera americana, che un tempo si sarebbe definita scellerata, dove può esistere un solo dominus. Soprattutto in materia di droni.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link .

Hot this week

Mexico: The Trump Problem

Israel: Trump’s National Security Adviser Forgot To Leave Personal Agenda at Home and Fell

Austria: Trump’s Film Tariffs Hurt Hollywood

Canada: The Walls Are Closing in on Donald Trump’s Ramblings

   

Germany: Cynicism, Incompetence and Megalomania

Topics

Canada: The Walls Are Closing in on Donald Trump’s Ramblings

   

Austria: Trump’s Film Tariffs Hurt Hollywood

Japan: Trump’s 100 Days: A Future with No Visible Change So Far

Mexico: EU: Concern for the Press

Austria: Musk, the Man of Scorched Earth

Germany: Cynicism, Incompetence and Megalomania

Switzerland: Donald Trump: 100 Days Already, but How Many Years?

     

Austria: Donald Trump Revives the Liberals in Canada

Related Articles

Italy: Trump Dressed as the Pope on White House Social Media

China: White House Peddling Snake Oil as Medicine

Italy : How To Respond to Trump’s Tariffs without Disturbing Beijing