It will turn into a challenge between the teacher and the entrepreneur. Obama and Romney preach two very different philosophies to a country unable to get out of the crisis. Obama wants higher taxes on the rich, incentives for jobs. Tax and regulation breaks will revitalize the economy according to Mitt. In November, nobody should have doubts within the ballot box's secrecy. Actually, the wild deregulation failed severely over the eight-year Bush administration, but the "stimulus" hasn't given the result Obama hoped.
In other words, everyone is hunting for a remedy and time is running out. Up against the great American debt and the Chinese creditors' threat, the incumbent President and the Republican challenger — who now seems to have no rivals in the party — will have uphill climbs in the attempt to gain approval.
Obama is leading in the polls among women voters, but Romney is strongest among men and he is playing the card of "let me try ... I know how to fix things as I did in saving the Winter Olympics ..."
Barack relies on Twitter and Facebook and on his speeches in shirt-sleeves, calling for film stars' help, well in advance. Among them, George Clooney has been the first to come forward to open his house in Los Angeles to 150 guests ready to pay more than $40,000 each to sit at the table with Michelle and Barack.
The "minimum tax" on the wealthiest Americans earning more than $1 million, named the "Buffet Rule" after billionaire Warren Buffett who proposes it, has already become the strong point "to reduce the deficit and ensure tax fairness." Romney rejects it, proposing drastic cuts to health care and services, with tax cuts restricted to "job creators."
Now that Santorum is out of the race, Gingrich thinks only of selling at a high price his delegates at the convention in Tampa and Ron Paul delights in provocation, awaiting the first debate. Are we risking billions to watch campaigns made of TV commercials and gaffes in the coming months? Not at all. It won't be a marathon of rhetoric and boredom. While Obama stresses job growth and cannot afford to get bogged down in Syria or Iran issues, Romney should make Republican confidence stronger — now weak and wary — by choosing a "conservative" running mate. It won't be an easy decision.
Obama e Romney, sfida sulle tasse
DIVENTERÀ una sfida tra professore e imprenditore. Obama e Romney predicano due filosofie diversissime per un paese che non sa uscire dalla crisi. Più tasse ai ricchi e più lavoro per Barack. Sconti fiscali e meno regole per rilanciare l’economia secondo Mitt. Nessuno dovrebbe avere dubbi a novembre nel segreto dell’urna. In realtà la deregulation selvaggia ha già pesantemente fallito negli otto anni di Bush, ma lo «stimolus» non ha affatto dato il risultato che Obama sperava. In altre parole c’è la caccia a una ricetta nuova e il tempo stringe. Di fronte al grande debito americano, al minaccioso assillo dei creditori cinesi, sia il presidente uscente che lo sfidante repubblicano che ormai non sembra avere più rivali nel partito, avranno un finale in salita alla ricerca del consenso. Nei sondaggi Obama domina col voto femminile, ma Romney è più forte tra i maschi e si gioca la carta del «fatemi provare…io so aggiustare le cose così come ho salvato le olimpiadi invernali…». Barack si affida a Twitter e Facebook, ai discorsi in maniche di camicia, ma con largo anticipo invoca l’aiuto anche delle star del cinema e tra i primi a farsi avanti è arrivato George Clooney che apre la sua casa a Los Angeles a 150 ospiti pronti a pagare più di 40.000 dollari a testa per sedersi a tavola con Michelle e Barack.
LA «MINIMUM TAX» sui ricchi che guadagnano oltre 1 milione di dollari, soprannominata la «Buffet Rule» perché suggerita dal miliardario del Nebraska, è già diventata un cavallo di battaglia «contro il deficit e per l’equità fiscale». Romney la rigetta proponendo tagli drastici a sanità e servizi con fisco ridotto ai «creatori di lavoro».
Adesso che Santorum è fuori gara, Gingrich pensa solo a come vendere cari i suoi delegati alla convention di Tampa e Ron Paul si diletta in provocazioni, in attesa del primo dibattito, per i prossimi mesi rischieremo di vedere solo campagne miliardarie a colpi di spot tv e di gaffe? Niente affatto. Non sarà una retorica maratona della noia. Se per Obama è il lavoro che deve a tutti i costi crescere mentre non può permettersi di impantanarsi in Siria o in Iran, per Romney la debole e sospetta fiducia della destra repubblicana va rafforzata con la scelta di un vice presidente «conservatore» e non sarà una decisione facile.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.