“As long as I am president, I will not give in to reckless demands by some in the Republican Party to deny affordable health insurance to millions of hard-working Americans ... I’m not going to allow anybody to drag the good name of the United States of America through the mud.” For the first time since becoming president, Obama has raised the tone, saying no to the continued Republican attempts to cancel his health reform.
The "blackmail" is playing on the need to raise the U.S. debt ceiling in the next few days to avoid the country facing disastrous consequences. “Obamacare” has always been at the center of the debate. It came into law March 23, 2010 and from October 1 will be taking its last steps toward its definitive start on Jan. 1, 2014. Starting Tuesday, the beginning of the new American fiscal year, the 48 million citizens without health coverage can begin to be enroll in the “health insurance marketplace,” the proposed plan of buying an insurance policy at low cost and of obtaining government assistance in case of low income. About 100 million people, especially children and young people between the ages of 18 and 23, have been able to enjoy the limited benefits of the health reform which, over the next few months, will become something that, by 2022, should reduce the percentage of Americans without assistance to zero.
As it says on the White House website, something big is going to happen. The price lists will soon be ready to help people understand what the insurance premiums for the less wealthy and numerous low-income families will be. It is also clear that the more the benefits of the reform become evident, the more Americans' support for the president should grow. It's inevitable that Republicans are using the reform as a bargaining chip to support raising the debt ceiling. Obama, however, is putting his foot down: On Tuesday, anyone who is able to enroll in the desired plan and can pay the first installment no later than Dec. 14 will be insured by Jan. 1. Anyone registering between January and March 2014 (the deadline is March 31) will see their coverage starting from the month following the payment of the first installment.
“Alcuni hanno minacciato lo shutdown del governo se non potranno azzerare questa legge. Altri hanno minacciato una catastrofe economica, rifiutandosi di pagare i conti del paese se non potranno posporre questa legge. Ma nulla di ciò accadrà fino a quando sarò il presidente. Non accetterò di negoziare su nulla che metta a rischio la credibilità degli Usa”. Per la prima volta da quando è presidente, Obama ha alzato il tono per dire un no ai continui tentativi dei Repubblicani di cancellare la sua riforma sanitaria.
Il “ricatto” si gioca sulla necessità di alzare, nei prossimi giorni, il tetto del debito per evitare che il paese si trovi ad affrontare conseguenze disastrose. Al centro del dibattito sempre lei, l’ ‘Obamacare’, divenuta legge il 23 marzo 2010, che dal 1 ottobre muoverà l’ultimo passo verso l’avvio definitivo, il 1 gennaio del 2014. A partire da martedì, inizio del nuovo anno fiscale americano, i 48 milioni di cittadini sprovvisti di copertura sanitaria, potranno cominciare a iscriversi all’“health insurance market place”, il piano previsto per acquistare un’assicurazione a basso costo e, anche, ottenere contribuiti governativi in caso di redditi troppo bassi. La riforma sanitaria, dei cui benefici finora limitati hanno già potuto usufruire circa 100 milioni di persone (soprattutto i giovani fra i 18 e 23 anni e i bambini) diverrà, nei prossimi mesi un dato reale che, entro il 2022, dovrebbe azzerare la percentuale di americani senza assistenza.
“Qualcosa di grande”, come si legge sul sito della Casa Bianca, sta per succedere e sono pronti i tariffari che consentiranno di capire quale sarà la quota assicurativa per i meno abbienti e le famiglie numerose a basso reddito. Ed è chiaro che tanto più i benefici della riforma diverranno un dato di fatto, tanto più il supporto degli americani a sostegno del presidente dovrebbe crescere. Inevitabile che i Repubblicani usassero la riforma come “merce di scambio” per sostenere l’alzamento del tetto del debito. Obama però punta i piedi: martedì chi vorrà potrà iscriversi al piano prescelto e pagare la prima rata entro il 14 dicembre così da essere assicurato già dal 1 gennaio. Chi si iscriverà fra gennaio e marzo 2014 (il termine è il 31 marzo), vedrà la sua copertura partire dal mese successivo al pagamento della prima rata.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
These costly U.S. attacks failed to achieve their goals, but were conducted in order to inflict a blow against Yemen, for daring to challenge the Israelis.