Mutual accusations and harsh tones. The third debate favors the Republican candidate, but it remains to be seen if this will be enough to reverse the trend that sees him falling in the polls.
"This election is rigged…I don't know if I will accept the result…It depends. I’ll let you know when the time is right…Hillary should never have been allowed to run for the presidency," says Donald Trump. The third and final television debate between Hillary Clinton and Trump ended in a brawl. "It's horrible. That’s not the way our democracy works. He's denigrating, he is talking down our democracy," the Democratic candidate replied in opposition to her rival’s divisiveness. Threatening to make an unprecedented gesture, Trump’s refusal to say whether he would concede victory to his opponent has never been seen before. The scorching Nevada weather (a summer heat wave) became even more fiery at the University of Las Vegas despite the air conditioning. That the debate was hosted by the right-wing Fox News and the fact that Trump felt at home (he owns a hotel casino here) perhaps helped to make this match the most favorable of the three for the Republican, showing him to be more confident in himself and often on the attack. It’s too early to tell if this is enough to reverse his decline in the polls. Third presidential debates are not usually decisive, as the number of undecided voters has thinned by this point. But this is an unusual election and the previous debates aren't necessarily indicative.
The first ten minutes showed Trump as he has previously appeared at first, with a low voice and cautious tone. The initial exchanges slipped away quietly without interruption. On the topic of the Supreme Court, where a seat has been vacant for months following the death of Antonin Scalia because Republicans refuse to hold confirmation hearings for Barack Obama's nominee, Clinton promised that if she wins, she will appoint a judge willing to overturn Citizens United, the infamous 2010 ruling that allows unlimited private financing of election campaigns. Trump instead promised to appoint a judge who will defend the Second Amendment’s right to bear arms. He said he was anti-abortion, she said "it's not up to the government to make the hardest choice a woman must make…we should not become like China or Romania.” Up until now, the candidates have addressed their base, and Trump has done his best to reassure the Republicans and the religious right-wing about his conservative credentials.
The temperature began to heat up on the topic of immigration. Trump acknowledged "four women who are in the audience tonight and whose sons were killed by immigrant criminals.” He said that "we no longer have a border; we no longer have a nation.” Clinton told of having met a young girl right there in Las Vegas who was "terrified that her parents may be deported.” Clinton said she was not going to whip these families with the deportation force that Trump threatens to activate.
The exchange turned nasty on the subject of Vladimir Putin. Clinton called on Trump to clearly state that he condemns Russian espionage and that Moscow's hacker interference during this campaign is unacceptable. Trump did not give in, but instead defended the Russian leader. “Putin, at every turn, has proved smarter than Obama and Clinton. I prefer to get along with the Russians,” Trump said.
“Putin wants his own puppet as president of the United States," Clinton concluded.
From that point on, it often became a brawl, like the other two debates. On the economy, the two reaffirmed their antagonistic recipes: Clinton proposes a policy of wealth redistribution to finance public investment and the right to education; Trump points toward massive tax cuts for business. Even in this field, things got personal as, once again, Trump condemned the "worst commercial treaty in history, NAFTA, which was signed by Bill Clinton," and Clinton accused Trump of importing Chinese steel for his hotels.
Trump leveled one of his favorite attacks: “You’ve been in power for 30 years and never did anything good, why would you do this now?” Clinton threw her dual career back in his face: “I worked alongside Obama during the capture of bin Laden, while you were the host of the TV show the ‘[Celebrity] Apprentice.’” Then, once again, Clinton brought up Trump’s sex scandals, involving nine women who have accused Trump of harassment. Trump retorted that it was all false and that it was Hillary who instigated them. Then he turned to counterattack, mentioning the 33,000 emails Clinton “has hidden” and described the Clintons’ philanthropic foundation as a "criminal enterprise.” In response, Hillary listed all the people other than women that the tycoon has offended. She noted that he insulted the parents of a Muslim U.S. Marine who died on the front line, that he mocked the disabled and he offended war hero John McCain. “You’re dark, you're bleak, you want to divide Americans. I want to unite them," Clinton said. And she branded him as "the most dangerous candidate in our history."
But he hit back, describing an America where "the military is depleted, the policemen and women are disrespected, our inner cities are a disaster.” For those who have this pessimistic view of America, it was an evening in which Trump found determination and ferocity. However, what will remain since the salient feature that departs from tradition in this debate is the threat that Trump will not accept the final results of the election. Only if the "dishonest Hillary" wins, of course.
Elezioni Usa, l'ultimo dibattito Clinton-Trump è quasi una rissa
Accuse reciproche e toni duri. Il terzo confronto è quello più favorevole al candidato repubblicano, ma bisognerà vedere se questo basterà a invertire la tendenza che lo vede in calo nei sondaggi
LAS VEGAS - "Questa elezione è truccata. Non so se accetterò il risultato. Dipende. Ve lo farò sapere al momento giusto. Hillary non doveva neppure essere autorizzata a candidarsi". È finito in rissa, il terzo ed ultimo duello televisivo fra Hillary Clinton e Donald Trump. "È orribile. Non è così che funziona la nostra democrazia, Trump sta denigrando la democrazia americana", ha ribattuto la candidata democratica di fronte allo strappo del suo rivale. Che minaccia un gesto senza precedenti: il rifiuto di concedere la vittoria non si è mai visto. Il clima torrido del Nevada (canicola estiva) è diventato ancora più rovente dentro la University of Las Vegas malgrado l'aria condizionata. La conduzione di Fox News, tv di destra, e il fatto che Trump qui si sente a casa sua (possiede un hotel casinò) forse hanno aiutato a fare di questo match il più favorevole su tre, per il repubblicano. Più sicuro di sé, spesso all'attacco. Se questo basti a invertire il suo calo nei sondaggi, è presto per dirlo. I "terzi dibattiti" solitamente non sono decisivi perché il numero di elettori indecisi si è assottigliato. Ma questa è un'elezione anomala e i precedenti non sono per forza indicativi.
I primi dieci minuti hanno messo in scena un Trump inedito, voce bassa e toni cauti. Gli scambi iniziali sono scivolati via tranquilli, senza interruzioni. Sulla Corte suprema, dove è vacante da mesi un seggio dopo la morte di Antonin Scalia, perché i repubblicani si rifiutano di dibattere il candidato di Barack Obama. La Clinton ha promesso che in caso di vittoria nominerà un giudice disposto a cancellare Citizen United, la famigerata sentenza del 2010 che consente finanziamenti privati illimitati alle campagne elettorali. Trump invece ha garantito la nomina di un giudice che difenderà il Secondo Emendamento, cioè il diritto alle armi. Lui si è dichiarato anti-abortista, lei ha detto che "non tocca ai governi decidere la scelta più difficile e dura che una donna deve fare, non dobbiamo diventare come la Cina o la Romania". Fin qui ciascuno ha parlato alle sue constituency e Trump ha fatto del suo meglio per rassicurare i repubblicani e la destra religiosa sulle sue credenziali di conservatore.
Il clima ha cominciato a scaldarsi sull'immigrazione. Trump ha citato "quattro donne che sono nel pubblico stasera e hanno perso i loro figli uccisi da criminali immigrati". Ha detto che "non abbiamo più una frontiera, non abbiamo più una nazione". Lei ha raccontato di avere incontrato proprio qui a Las Vegas una giovane ragazza "terrorizzata all'idea che i suoi genitori possano essere deportati; io non spaccherò queste famiglie con le espulsioni di massa che minaccia Trump".
Lo scambio si è incattivito su Vladimir Putin. "Trump dica chiaramente stasera che condanna lo spionaggio russo, l'interferenza degli hacker di Mosca in questa campagna è inaccettabile". Lui non ha ceduto, anzi ha difeso il leader russo: "Putin ad ogni occasione si è mostrato più furbo di Obama e della Clinton. Preferisco andare d'accordo coi russi". Lei ha concluso: "Putin vuole un suo burattino come presidente degli Stati Uniti".
Da lì in poi è stata spesso una rissa, come negli altri due dibattiti. Sull'economia i due hanno ribadito ricette antagoniste: la Clinton propone politiche redistributive per finanziare gli investimenti pubblici e il diritto allo studio, lui punta su massicci sgravi fiscali alle imprese. Ma anche su questo terreno si è passati agli attacchi personali, con Trump ancora una volta a condannare il "peggiore trattato commerciale della storia, il Nafta firmato da Bill Clinton", e lei ad accusarlo di importare acciaio cinese per i suoi cantieri.
Uno degli attacchi preferiti di Trump: "Sei al potere da 30 anni e non hai combinato nulla di buono, perché dovresti farlo adesso?". Lei gli ha rinfacciato le due carriere parallele: "Lavoravo al fianco di Obama per la cattura di Bin Laden, tu facevi il conduttore dello show televisivo The Apprentice". Poi di nuovo gli scandali sessuali, nove donne che accusano Trump di molestie, e lui che ha ribattuto: tutto falso, è Hillary ad averle istigate. Poi è passato al contrattacco sulle 33.000 email nascoste dalla Clinton, e ha definito la fondazione filantropica dei coniugi Clinton "un'impresa criminale". Lei ha elencato - ben oltre le donne - tutte le categorie che il tycoon ha offeso: ha insultato i genitori di un soldato musulmano morto al fronte con la divisa americana, ha sbeffeggiato i disabili, ha offeso un eroe di guerra come John McCain. "Sei dark, sei cupo, vuoi dividere gli americani, io voglio unirli". E l'ha bollato come "il candidato più pericoloso della nostra storia".
Ma lui è tornato a descrivere un'America dove "l'esercito è a pezzi, la polizia non viene rispettata, i quartieri degradati delle nostre città sono un inferno". Per chi ha questa visione pessimista dell'America, è stata una serata in cui Trump ha ritrovato grinta e ferocia. Resterà però come il tratto saliente di questo dibattito lo strappo rispetto alla tradizione, la minaccia di non accettare il risultato finale. Se sarà lei a vincere, "la disonesta Hillary", naturalmente.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.