A possible meeting after difficult months of disagreements between the U.S. and the Holy See regarding migration and the rights of immigrants. Yesterday, a new surprise from Pope Francis.
For days, Pope Francis’ closest collaborators have been working to solidify a meeting, albeit brief, with Vice President JD Vance during his Easter vacation in Rome. Although not an official meeting, an unofficial one at the pope’s residence in Casa Santa Marta is likely. An official state visit to the Holy See has already been undertaken by the vice president in which he met Vatican Secretary of State Cardinal Pietro Parolin. It is believed that Donald Trump’s right-hand man will meet Pope Francis this morning after Easter Mass in St. Peter’s Square. The U.S. vice president is expected to attend the Solemn Mass, which will be celebrated by the pope’s delegate, Cardinal Angelo Comastri. If his health is up to it, and weather permitting, the pope should arrive in the square for the Easter blessing, which is written into the service booklet for the mass. The pope has also expressed the desire to be there, after his latest surprise appearance yesterday in the basilica. In any case, no one but the pontiff himself can impart this most solemn apostolic blessing.
After the Easter blessing, there could be a handshake between the pontiff and Vance, along with his wife and three children. The vice president, a “baby Catholic” who only converted to the faith in 2019, has already participated in the Good Friday Passion liturgy in St. Peter’s Basilica. Then, yesterday morning, he had his audience with Cardinal Parolin. In a relaxed atmosphere, at times accompanied by some jokes, “There was an exchange of opinions on the international situation, especially regarding countries affected by war, political tensions and difficult humanitarian situations, with particular attention to migrants, refugees, and prisoners."
On the topic of immigration, in recent months there have been moments of tension between the church and the Trump administration. The U.S. bishop’s conference has sued the administration for the cuts made to humanitarian funds that were already allocated to aid refugees. Even Pope Francis, in a letter to the American episcopate, had to correct Vice President Vance, who in the past had translated St. Augustine’s ordo amoris, “the right ordering of love,” as stating that one must care for one’s own countrymen first before foreigners. In the letter, Pope Francis had instead specified that “The true ordo amoris that must be promoted is that which we discover by meditating constantly on the parable of the ‘Good Samaritan’ (cf. Lk 10:25-37), that is, by meditating on the love that builds a fraternity open to all, without exception.”
Frictions between the Holy See and the White House were also recorded some months ago, with new appointments: pending the Vatican’s approval, Trump has already named as his new ambassador to the Holy See, Brian Burch, president of CatholicVote and a friend of Vance. He is described as a conservative Catholic with positions opposed to the pope on issues such as migrants and the reception of the LGBTQ+ community into the church.
For his part, Pope Francis chose Cardinal McElroy as the new archbishop of Washington, considered a thorn in the side of the White House, precisely on the issues of welcoming and openness toward the gay community.
Dopo le tensioni e i dispetti oggi (forse) il saluto con il Papa alla benedizione Urbi et Orbi
Incontro dopo mesi difficili su migranti e diritti tra Usa e Santa Sede. Ieri nuovo blitz di Francesco
Da giorni i più stretti collaboratori di Papa Francesco sono al lavoro per concretizzare il tutto e rendere possibile un incontro, seppur breve, con il vicepresidente Usa, JD Vance, in questi giorni a Roma per le vacanze di Pasqua. Non un incontro ufficiale, quello c'è già stato con il Segretario di Stato Pietro Parolin, e nemmeno una visita informale a Santa Marta: l'ipotesi è che il vice di Trump possa incontrare Francesco questa mattina, al termine della messa di Pasqua in piazza San Pietro. Il vicepresidente Usa è atteso alla messa solenne che sarà celebrata dal cardinale Angelo Comastri, delegato da Bergoglio. Il Papa, se le condizioni di salute e il meteo lo permetteranno, dovrebbe arrivare in piazza per la benedizione Urbi et Orbi: nel libretto della celebrazione è previsto che venga letta dal Papa. Inoltre, Francesco, ha già fatto sapere che sarebbe suo desiderio essere presente, dopo il nuovo blitz di ieri in Basilica. Del resto nessuno può impartire questa benedizione apostolica, la più solenne, riservata appunto al Pontefice.
Dopo l'Urbi et Orbi potrebbe esserci questa stretta di mano e un breve saluto con i familiari di Vance, la moglie e i tre bambini. Già nel giorno di venerdì santo il «baby cattolico», convertitosi nel 2019, aveva partecipato in Basilica alla celebrazione della Passione. Ieri mattina, poi, l'udienza con il cardinale Parolin. In un clima disteso e, a tratti, anche accompagnato da qualche battuta «vi è stato uno scambio di opinioni sulla situazione internazionale, sui Paesi segnati dalla guerra, da tensioni politiche e da difficili situazioni umanitarie, con particolare attenzione ai migranti, ai rifugiati, ai prigionieri».
Proprio sul tema delle migrazioni nei mesi scorsi si sono vissuti momenti di tensione tra la Chiesa e l'amministrazione Trump; la Conferenza Episcopale Usa ha citato in giudizio l'amministrazione per i tagli ai fondi umanitari già stanziati per l'aiuto ai rifugiati. Persino Francesco, in una lettera all'episcopato americano, aveva in qualche modo corretto il vicepresidente Vance che in passato aveva tradotto l'ordo amoris, l'ordine dell'amore, di Sant'Agostino come un doversi prendere cura prima dei proprio connazionali e poi degli stranieri. Bergoglio nella missiva, in modo inconsueto, aveva invece precisato che il
«vero ordo amoris è quello che scopriamo meditando costantemente la parabola del buon Samaritano, meditando cioè sull'amore che costruisce una fraternità aperta a tutti, nessuno escluso».
Frizioni tra Santa Sede e Casa Bianca si sono registrate, mesi fa, anche con alcune nomine: in attesa del «gradimento» del Vaticano, Trump ha già fatto sapere che il suo nuovo ambasciatore presso la Santa Sede sarà Brian Burch, presidente di CatholicVote e amico di Vance, descritto come cattolico conservatore e su posizioni opposte, su temi come migranti e accoglienza della comunità Lgbtq+, a quelle del Papa.
Dal canto suo Bergoglio ha scelto come nuovo arcivescovo di Washington il cardinale McElroy, considerato una spina nel fianco per la Casa Bianca, proprio sui temi dell'accoglienza e dell'apertura verso le comunità omosessuali.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.