The election of Kevin McCarthy brought back the treason and heroism in the fight for Congress. However, the Republicans haven’t been this divided since the eve of the Civil War.
Just as it was two years ago, yesterday on Jan. 6 we saw the confrontation of two Americas: the America of justice and loyalty, and the America of treason and lies. We should get used to this rivalry in the West’s leading democracy because now that Republican Rep. Kevin McCarthy has finally been elected speaker of the House, his most difficult work begins: governing over an already challenging legislative process without the requisite credibility and authority. For a new speaker with a razor-thin Republican majority, it will be almost impossible to counteract the right wing hard-liners who voted against him, humiliated him, and mistreated him right to the bitter end, even after having deprived him of the last shreds of power in exchange for their votes.
The setting after the election and all the problems, remains ever American. McCarthy recalled his humble origins and the equally humble origins of Democratic Minority Leader Hakeem Jeffries, evoking the great opportunities of the American Dream. He promised to work for the people and appeared sincerely moved. However, the point is not simply sentimental. We mention this because, in order to find a divide within a party as pronounced and as petty as we have seen up until yesterday with the Republicans, you need to go back 164 years to 1859, when there was a similar impasse in Congress shortly before the Civil War that would set the young American nation on fire.
Today, what is most worrying is the shift from extreme polarization between the two parties to the polarization actually within a party. Here’s one example. After having made his final concessions, including the one authorizing a single GOP member to move for a vote to remove the speaker, and the one that would permit financing an inquiry into the Department of Justice and Joe Biden, McCarthy was said to be triumphant for having cobbled together a majority. However, when it got to Florida Republican Rep. Matt Gaetz’s vote, the house of cards collapsed. Gaetz betrayed McCarthy, who lost that round by one vote. Pandemonium broke out in the chamber. McCarthy confronted Gaetz. Another House representative threatened violence. It took a phone call from Donald Trump to pick up the pieces and, by means of a technicality, return to a 15th vote and McCarthy’s win — something that naturally put the former president back in the middle of the political equation for the 2024 primaries, while at the same time allowing him to hold McCarthy hostage.
The biggest concerns for McCarthy’s tenure, however, arise from recent experience in the party’s history, stemming from cases in which the extreme right managed to hoodwink and backstab two of McCarthy’s predecessors. Take Republican House Speaker Paul Ryan in 2015 — intelligent, good-looking, potential presidential material — who took everyone by surprise in 2019 when he decided to give up both the presidency and politics at 48 because he could no longer bear the provocation at the hands of the Freedom Caucus. “If politics has become seeking division instead of unity, it’s no longer for me,” he said.* With that, he disappeared from the scene.
Before Ryan, there was the drama of House Speaker John Boehner, a nice guy from Ohio, quickly moved to tears when talking about his rise from nothing, a man clearly motivated by an intelligent honesty. But for the very same Freedom Caucus, his leadership was weak; it wasn’t nasty enough with the Democrats. And they massacred him. Boehner, appointed in 2011, threw in the towel in September 2015. Boehner himself said that he caught the majority leader by surprise when he told him of his decision to leave. “I had to tell him five times before he really believed me,”* Boehner recalls.
As it turns out, that majority leader happened to be McCarthy — which is to say, the man is fully familiar with the nastiness of the Freedom Caucus and its determination to humiliate its adversaries. There is no doubt that this congressional group is currently destroying the Republican Party’s credibility and that if the extremists had the restraint to wait to humiliate Ryan and Boehner after they were elected speaker, here, for the first time, they struck in advance. Imagine what will happen when the budget and appropriation bills will come up for a vote.
However, let us not forget the America of justice and loyalty. We witnessed this at the White House only yesterday. Twelve people who defended American democracy in Congress and elsewhere two years ago on Jan. 6 received one of the highest civilian awards, the Presidential Citizens Medal, from President Biden. It was very moving, especially when the award was received by the widows and parents of those who paid with their lives on that dramatic day. And when you compare the dignity of those guardians of liberty with the treason of the Freedom Caucus and contemptible personalities such as Gaetz, there can be no doubt as to who will prevail in this internecine rivalry. Especially since our future depends on it.
*Translator’s note: Although accurately translated, this remark could not be independently verified.
Americhe a confronto, Usa indietro di due anni
di Mario Platero
L'elezione dello Speaker Kevin McCarthy ha riportato al tradimento e all'eroismo nella lotta per il Congresso. Ma i repubblicani non erano così divisi dalla vigilia della Guerra civile
07 Gennaio 2023
WASHINGTON - Come due anni fa, ieri, 6 gennaio, abbiamo visto due americhe a confronto. L’America della giustizia e della lealtà, e l’America del tradimento e della menzogna. Dovremo abituarci a questo dualismo nella democrazia guida dell’occidente perché ora che il repubblicano Kevin McCarthy si è finalmente insediato come Presidente della Camera, inizierà il suo compito piu’ difficile: governare un processo legislativo naturalmente difficile senza la credibilità e l’autorevolezza necessarie. Per il nuovo Speaker di una risicata maggioranza repubblicana sarà quasi impossibile contrastare gli irriducibili della destra che lo hanno bocciato, umiliato e maltrattato fino alla fine. Per giunta dopo averlo privato degli ultimi brandelli del suo potere in cambio del loro voto.
La cornice, dopo la nomina e le difficoltà, resta quella americana di sempre. McCarthy ha ricordato le sue origini umili e quelle altrettanto umili di Hakeem Jeffries, il capo della minoranza democratica, evocando le grandi opportunità del sogno americano. Ha promesso di lavorare per la gente ed è apparso sinceramente commosso. Ma la questione non è solo emotiva. Lo diciamo perché per trovare una divisione così marcata e gretta all’interno di un partito come quella che abbiamo visto fino a ieri fra i repubblicani, occorre risalire a 164 anni fa, al 1859, quando ci fu un impasse simile in Congresso, poco prima della Guerra Civile che avrebbe messo a ferro e fuoco la giovane Nazione americana.
Oggi il passo più preoccupante è il passaggio dalla polarizzazione estrema fra i due partiti a una polarizzazione addirittura interna a un partito. Citiamo un episodio per tutti. Dopo aver fatto le ultime concessioni, inclusa quella che autorizza un singolo parlamentare del suo partito a sfiduciarlo, o quella per finanziare una inchiesta sul dipartimento per la Giustizia e Joe Biden, McCarthy aveva detto trionfante di aver coagulato una maggioranza. Ma quando si è arrivati al voto di Matt Gaetz repubblicano della Florida il castello è crollato. Gaetz ha tradito e per un voto McCarthy è stato bocciato. In aula è esploso il pandemonio. McCarthy ha confrontato Gaetz. Un altro deputato ha minacciato di venire alle mani. C’e’ voluta una chiamata di Donald Trump per rimettere insieme i cocci e consentire con un tecnicismo di tornare al quindicesimo voto e alla vittoria di McCarthy. Cosa che ha naturalmente rimesso l’ex Presidente al centro dell’equazione politica per le primarie del 2024, consentendogli allo stesso tempo di tenere McCarthy suo ostaggio.
Le preoccupazioni più serie per la tenuta di McCarthy vengono tuttavia dall’esperienza recente nella storia del partito, fatta di trabocchetti e pugnalate alle spalle per mano della destra estrema già per i due predecessori di McCarthy. Prendiamo Paul Ryan, Speaker repubblicano dal 2015, intelligente, prestante, onesto, adatto a un futuro presidenziale, ha colto tutti di sorpresa quando nel 2019 ha deciso di abbandonare insieme la presidenza e la politica a 48 anni perché non ne poteva piu’ delle provocazioni che subiva dal Freedom Caucus: "Se la politica diventa sfruttare le divisioni invece che l’unità, non fa piu per me” disse. E se ne andò, sparendo dalla scena.
Prima di Ryan c’è stato il dramma dello Speaker John Boehner, un bonaccione dell’Ohio, lacrima facile quando raccontava della sua ascesa partendo da zero. Un uomo chiaramente motivato da onestà intellettuale. Ma per il Freedom Caucus, sempre quello, la gestione era debole, poco cattiva contro i democratici. E lo hanno massacrato. Boehner, insediato nel 2011, ha gettato la spugna nel settembre del 2015. Lui stesso ha detto di aver colto di sorpresa il capo della maggioranza del suo partito quando gli disse che se ne sarebbe andato: "Ho dovuto dirglielo cinque volte prima che mi credesse davvero”, ha raccontato.
Guarda caso il capo della maggioranza era proprio Kevin McCarthy. Questo per dire che l’uomo conosce a fondo la cattiveria e la determinazione a umiliare l’avversario da parte dei membri del Freedom Caucus. Non c’è dubbio che il gruppo parlamentare oggi sta distruggendo la credibilità del partito repubblicano e se con Ryan e Boehner gli estremisti hanno avuto il buon gusto di umiliarli dopo il loro insediamento, qui, per la prima volta hanno giocato d’anticipo. Immaginiamo cosa succederà quando si dovrà votare il bilancio o le appropriazioni!
Non dimentichiamo però l’America della giustizia e della lealtà. Sempre ieri, l’abbiamo vista alla Casa Bianca. Dodici persone che il 6 gennaio di due anni fa hanno difeso in Congresso e altrove la democrazia americana, hanno ricevuto da Biden una delle più alte onorificenze civili al valore, la Presidential Citizen Medal. Molta commozione. Soprattutto quando a prendere le medaglie si sono presentate le vedove o i genitori di coloro che in quella giornata drammatica hanno pagato con la vita. E nel confronto tra la dignità dei tutori delle libertà e i tradimenti del Freedom Caucus e di personaggi meschini come Gaetz, non possiamo avere dubbi su chi alla fine prevarrà in questo dualismo interno. Anche perché ne va del nostro futuro.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.
[The voter's mandate]t does not give [Trump] the right to destroy everything that politicians have spent decades building to appease a sick need for vengeance.