America has discovered it has two presidents: Barack Obama and Bill Clinton. There exists not a better and more plastic representation of the will of the current occupant of the White House to make a change in his presidency. There exists not a better portrait of the difficulties of the new phase of his first term as the one designed, or rather, sculpted by the (surprise) duet of Number 44 (Obama) and Number 42 (Clinton) in the press room.
The America that watches Washington has not been talking about anything else for two days but about the president who has given way and his seat on the small podium of the briefing room to his predecessor, and then sloping off with the excuse of being already late for the celebration of Christmas greetings with the White House staff (where the first lady was waiting for him). This left “old boy” Bubba (as Clinton has been nicknamed) to speak to journalists and to convince them about the goodness of the tax relief agreement signed by Barack Obama and the Republicans.
The New York Times revealed that not even Obama’s closest advisers knew that a press conference would be held at the end of the meeting with Clinton last Friday. Number 42 and Number 44 appeared in front of the press room’s door (inside which there were few drowsy reporters) and found it closed. Then, Obama asked a clerk to open it. This operation was performed only after press secretary Robert Gibbs, who accidentally caught the president’s request, asked both what their intentions were.
Even Gibbs was unaware of the fact that Obama and Clinton wanted to meet the journalists for a few brief statements. It did not appear a good idea to Gibbs, but he tried to make the best of a bad situation. After sending an urgent e-mail to all the accredited journalists, he finally let Obama and Clinton enter the briefing room.
They brought life to the show that has been shown around the world. After saying a few phrases of circumstance, Obama left the stage to Clinton, who took up the cudgel (with an effective ability of persuasion) for the agreement achieved on tax relief.
The message that Number 44 wanted to convey was really clear: Henceforth, I will behave as did my predecessor when — as president — he had to deal with a Republican majority in Congress. At that time, this pattern was considered worthy by the Democratic Party. The Democratic Party is now rebelling against the deal reached by Obama with the GOP.
Actually, by this move, Barack Obama has conveyed a very different message to his citizens; that of not being able to govern and of needing a public defender for his choices. And, moreover, he is conveying that he has lost the charm and communication skills which, two years ago, pushed him before the wind and drove him to the White House.
Bill Clinton gave him a real lesson on how to “sell” a delicate policy choice, such as the one that Obama made signing the deal with the GOP, to the public.
It is not the first time that Bubba has gone to the aid of Obama. The affront goes back to the primaries, during the days when Clinton told Ted Kennedy that “a few years ago, this guy would have been getting us coffee.” Those days are now far gone. Number 44 has already needed Number 42, and the former Arkansas governor has not skimped on advice to his heir. This act has increased the already strong power and influence enjoyed by Bill Clinton.
Barack Obama wanted to “take advantage” of that consensus. But his move looked more like an awkward own goal rather than the realization of a wonderful goal after an assist to Number 44.
After the duet in the briefing room, America has discovered it has two presidents. But, above all, it has understood that it has a great nostalgia for the one who is no longer formally in charge.
Obama e Clinton, i due presidenti
L’America scopre di avere due presidenti: Barack Obama e Bill Clinton. Non poteva esserci migliore e più plastica rappresentazione della volontà dell’attuale inquilino della Casa Bianca di voler dare una svolta alla sua presidenza; non poteva esistere miglior ritratto delle difficoltà di interpretazione della nuova fase del suo primo mandato, di quello disegnato, o meglio, scolpito, dal duetto (a sorpresa) in sala stampa del Numero 44 (Obama) e del Numero 42 (Clinton).
L’America che guarda a Washington, da due giorni non parla d’altro. Di quel presidente che lascia il passo e il posto sul piccolo podio della briefing room al suo predecessore e si defila, con la scusa di essere già in ritardo per il party di auguri di Natale con lo staff della Casa Bianca (dove l’attende la First Lady), lasciando il “vecchio” Bubba (come è stato soprannominato Clinton) a parlare con i giornalisti per convincerli della bontà dell’accordo siglato tra Barack Obama e il repubblicani sugli sgravi fiscali.
Il New York Times ha rivelato che neppure i più stretti collaboratori di Obama sapevano che al termine dell’incontro con Clinton, venerdì scorso, si sarebbe tenuta una conferenza stampa. Il Numero 42 e il Numero 44 si sono presentati di fronte alla porta della Sala Stampa (dentro la quale c’erano pochi, sonnolenti cronisti) e l’hanno trovata chiusa. Allora, Obama ha chiesto a un impiegata di aprirla; operazione compiuta solo dopo che Robert Gibbs, il portavoce, che aveva colto per caso la richiesta del presidente, ha domandato ai due che intenzioni avessero.
Neppure lui era a conoscenza del fatto che Obama e Clinton avrebbero voluto incontrare i giornalisti per qualche breve dichiarazione. A Gibbs, non è parsa una splendida idea, ma ha fatto buon viso a cattivo gioco, e dopo aver mandato una mail di convocazione urgente a tutti i giornalisti accreditati, ha finalmente lasciato entrare nella briefing room Obama e Clinton.
Che hanno dato vita allo spettacolo che ha fatto il giro del mondo. Dopo aver detto un paio di frasi di circostanza, Obama ha lasciato il palcoscenico a Clinton. Il quale ha difeso a spada tratta (e con una efficace capacità di persuasione) l’accordo raggiunto sugli sgravi fiscali.
Il messaggio che il Numero 44 voleva mandare era molto chiaro: d’ora in avanti mi comporterò come fece il mio predecessore quando - da presidente - dovette fare i conti con un Congresso a maggioranza repubblicana. Un modello che allora venne considerato virtuoso dal partito democratico, che ora invece si ribella contro l’intesa raggiunta da Obama con il GOP.
In realtà, con questa mossa Barack Obama ha trasmesso ai suoi concittadini ben altro messaggio: di non essere in grado di governare e di avere bisogno di un difensore d’ufficio delle sue scelte. E, in più, di aver perso (del tutto?) quel carisma e quelle capacità comunicative che due anni fa l’avevano spinto con il vento in poppa verso la Casa Bianca.
Bill Clinton gli ha dato una vera e propria lezione su come si “vende” all’opinione pubblica una scelta politica delicata come quella che Obama ha preso siglando l’intesa con il GOP.
Non è la prima volta che Bubba va in soccorso di Obama. I tempi degli insulti che risalgono alle primarie, i giorni in cui Clinton diceva a Ted Kennedy che “quel ragazzo non è degno neppure di portarci il caffè”, sono ben lontani. Il Numero 44 ha già avuto bisogno del Numero 42 e l’ex governatore dell’Arkansas non ha lesinato i suoi consigli al successore. Questo ha aumentato il già forte potere e la grande autorevolezza di cui gode Bill Clinton.
Barack Obama ha voluto “sfruttare” quel consenso, ma il suo è apparso più un goffo autogol piuttosto che la realizzazione di una splendida rete dopo l’assist del Numero 44.
Dopo il duetto nella briefing room, l’America ha scoperto di avere due presidenti, ma soprattutto ha capito di avere una grande nostalgia di quello che non è più formalmente in carica.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.