The U.S. aspires relations (positive and collaborative) with China that allows the two nations to face the “formidable problems” that are on the floor, such as the economic crisis and the climate change. It was said today that the American Secretary of State Hillary Clinton was in China yesterday, the conclusion of her first foreign mission during which she visited Japan, South Korea and Indonesia.
Working together, said the secretary of state in a press conference at the end of her meeting with Chinese Foreign Minister Yang Jiechi, the U.S. and China can “bring the world out of this crisis.” Yang reciprocated, reaffirming China’s confidence of American government securities, in which China had already invested 700 billion dollars. In her first visit to China as secretary of state, Clinton chose to put in second place the problems of Taiwan, of Tibet, and of human rights, arousing the reaction of humanitarian groups. An Amnesty International spokesperson affirmed that with this choice, Clinton had “damaged the U.S.’s future initiative on human rights.”
On these problems, said Clinton and Yang in unison, the two nations “found themselves to agree to be in disagreement.” Dissidents, like blogger Zeng Jinyan and writer Yu Lie, were affirmed of being put this morning under house arrest, preventing them from meeting the secretary of state. Hillary Clinton was then received by Premier Wen Jiabao and by the President Hu Jintao, who announced that Minister Yang will be in London in April at the first bilateral meeting with American President Barack Obama.
Hillary in Cina: "Uniti contro la crisi"
Vertice con il ministro degli Esteri di
Pechino: «Rafforzare collaborazione»
PECHINO
Gli Usa aspirano a relazioni «positive e di collaborazione» con la Cina, che permettano ai due Paesi di far fronte ai «formidabili problemi» che sono sul tappeto come la crisi economica ed i cambiamenti climatici. Lo ha detto oggi il segretario di Stato americano, Hillary Clinton, da ieri in Cina a conclusione della sua prima missione all’estero nel corso della quale ha visitato anche Giappone, Corea del Sud ed Indonesia.
Lavorando insieme, ha detto il segretario di Stato in una conferenza stampa al termine del suo incontro col ministero degli esteri cinese Yang Jiechi, Usa e Cina possono «portare il mondo fuori dalla crisi». Yang ha ricambiato, riaffermando la fiducia della Cina nei titoli di Stato americani, nei quali ha già investito 700 miliardi di dollari. Nella sua prima visita in Cina da segretario di Stato, Hillary ha scelto di mettere in secondo piano i problemi di Taiwan, del Tibet e dei diritti umani, suscitando la reazione dei gruppi umanitari. Un portavoce di Amnesty International ha affermato che con questa scelta il segretario ha «danneggiato le future iniziative degli Usa sui diritti umani».
Su questi problemi, hanno detto all’unisono Clinton e Yang, i due Paesi «si sono trovati d’accordo nell’essere in disaccordo». Dissidenti, come la blogger Zeng Jinyan e lo scrittore Yu Jie, hanno affermato di essere stati messi stamattina agli arresti domiciliari, per impedirgli di incontrare il segretario di Stato. Hillary Clinton è stata poi ricevuta dal premier Wen Jiabao e dal presidente Hu Jintao che, ha annunciato il ministro Yang, avrà in aprile a Londra il suo primo incontro bilaterale col presidente americano Barack Obama.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.