Its power and influence on human beings was perhaps best exemplified by Kant's famous statement about enlightenment, which he defined as "the human being’s emergence from his self-incurred minority." We are less interested in the latter part of this quotation in this short analysis of what power is today and how American television depicts and promotes it.
Being in a state of mental minority is the ultimate description of early childhood — that often frustrating period that becomes more positively nuanced as one gets older. Children complain often of being forced to live according to rules they did not make themselves, and follow schedules and behaviors they do not agree with or understand. While normally adults actually cry out of sadness, children cry out of frustration and at times out of real anger. However, when children lose one or both parents, whom they usually transfer their frustration to, they become alarmed and begin to feel lost, and carry with them traumas that are difficult to overcome successfully in adulthood. All this, because the state of mental minority [the child] is forced to live in also carries with it the perception of truly being in a state of minority, of being powerless and therefore needing protection.
This is the magic of power: repeating to yourself that you are weak until you end up believing it. One of the most significant and widespread systems that perpetuates power is the manipulation of information, often justified through the need to "protect" the public and therefore, actually justified through a policy of consciously keeping the public in a non-adult state. In this power system, the adult is the power structure itself, as well as its representatives, and the more they protect us, the more we feel frustrated but not independent — on the contrary, we feel insecure and in need of protection.
In contrast to every other nation in the world, America shows power behind-the-scenes to the whole country, clearly and in primetime. Since Aaron Sorkin's master work, “The West Wing,” came out in 1999, a series of fictional shows started portraying life inside the White House and the president living there, who is always being defined as the "most powerful man in the world," "leader of the greatest nation on earth," and "leader of the free world," as if these were established and indisputable truths.
Even though they differ quite a bit in qualities and characteristics, “The West Wing,” “House of Cards” and “Scandal” share a fundamental thing: a constant struggle so that certain pieces of information never reach the public. For its own good. And they also share something else: In each of these series, it's never really the U.S. president who makes decisions, but a series of people who surround him and who most often keep him in the dark about how things really are, thus implicitly revealing that the most childlike among the children is the president himself. In a “Scandal” episode — the soap opera that is the work of the capable Shonda Rhimes, also the author of the most watched crypto-soap on the planet, “Grey's Anatomy” — the chief of staff tells the president that he is not the one who should lead and make decisions: The president should only make television appearances, have a stable family that appears happy, and good credibility ratings. Besides, it makes a lot of sense using a child to address other children because experience shows that they are more likely to willingly follow the orders of one of their equals than those of an adult.
The horrifying depiction of power in the most excellent “House of Cards” only reinforces this image of power: a series of backstage machinations, completely hidden from the public and leading to important decisions and appointments to public institutions that should instead be contingent only on the vote of the electorate.
We must still ask one question: How is it possible that a public exposed to this face of power does not rebel against the reality of being treated like a child? The answer is simple: In the end, these series serve to reinforce in the public the notion that it is powerless, defenseless and should not — and cannot — do anything about that power.
Un popolo di bambini
—Nefeli Misuraca, 14.4.2014
CONDIVIDI
Il potere e la sua forza sugli esseri umani è forse stato meglio esemplificato dalla famosa frase di Kant sull’illuminismo, che lo definiva come “l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità mentale”, aggiungendo poi “che egli deve imputare a se stesso”, una parte, questa, della citazione che ci interessa meno in questa breve analisi di cosa sia il potere oggi e di come questo venga ritratto e promosso dalla televisione statunitense. L’essere in uno stato di minorità mentale è un’ottima descrizione dell’infanzia, quella parentesi spesso frustrante che si colora di accenti positivi con il crescere dell’età. I bambini si lamentano spesso di essere costretti a vivere secondo regole che non decidono loro e in base a orari e seguendo comportamenti che non approvano e non capiscono. Mentre gli adulti, infatti, piangono normalmente per tristezza, i bambini lo fanno per frustrazione, e a volte per vera e propria rabbia. Eppure, se a un bambino viene sottratto uno o entrambi i genitori, su cui riversa di norma la sua frustrazione, si allarma e si sente perduto e spesso riporta dei traumi che difficilmente riuscirà a superare da adulto. E questo perché lo stato di minorità mentale in cui viene costretto a vivere porta con sé anche la percezione di essere veramente in uno stato di minorità, di essere inermi e di avere dunque bisogno di protezione. È questa la magia del potere: ripeterti che sei debole così tante volte che finisci per crederlo. Uno dei più noti e diffusi sistemi attraverso cui il potere si conserva è la manipolazione delle informazioni, spesso giustificate dal bisogno di “proteggere” il pubblico e quindi, di fatto, giustificate da una cosciente politica di mantenere il pubblico nella condizione di non-adulto. L’adulto, in questo sistema di potere, è il potere stesso e i suoi rappresentanti, e più questi ci proteggono, più ci sentiamo frustrati ma non indipendenti, al contrario insicuri e bisognosi di protezione.
A differenza di ogni altra nazione al mondo, l’America mostra in chiaro e in prima serata a tutta la nazione i retroscena del potere. Dall’uscita nel 1999 del capolavoro di Aaron Sorkin West Wing, una serie di fiction hanno cominciato a ritrarre la vita all’interno della Casa Bianca e del Presidente che la abita, costantemente definito come “l’uomo più potente del mondo”, “il comandante della più grande nazione del mondo”, “il comandante del mondo libero”. Come se queste fossero verità acquisite e indiscutibili. Definendolo, insomma, l’uomo più potente del mondo.
Sebbene molto diverse per qualità e caratteristiche, le serie West Wing, House of Cards e Scandal condividono un tratto fondamentale: una costante lotta perché alcune informazioni non arrivino mai al pubblico. Per il suo bene. E condividono tutte anche un altro tratto: in ognuna di queste serie non è in realtà il Presidente degli Stati Uniti a prendere le decisioni ma una serie di persone che gli stanno intorno le quali, spessissimo, lo tengono all’oscuro di come veramente stiano le cose e rivelando dunque implicitamente che il più bambino tra i bambini è proprio lui: il Presidente. In un episodio di Scandal, soap opera uscita dalle abili mani di Shonda Rhimes (autrice della cripto-soap opera più vista del pianeta, Grey’s Anatomy), il capo di gabinetto dice al Presidente che non è lui a prendere le decisioni e a comandare: il Presidente deve solo apparire in televisione, mantenere una famiglia stabile e apparentemente felice e risultare credibile. È molto sensato, del resto, usare un bambino per parlare ad altri bambini perché l’esperienza insegna che questi tendono a seguire più volentieri i comandi dei loro pari rispetto a quelli degli adulti.
La descrizione orrorifica del potere raccontata dall’eccellente House of Cards non fa che rinforzare questa immagine del potere: una serie di macchinazioni dietro le quinte e completamente all’oscuro del pubblico che porta a importanti decisioni e addirittura alla scelta delle cariche istituzionali che dovrebbero invece dipendere solo dal voto degli elettori.
Resta da farsi una domanda: com’è possibile che un pubblico a cui viene mostrato questo volto del potere non si ribelli di fronte alla realtà di essere trattato come un bambino? Semplice: queste serie servono, in fondo, a rinforzare nel pubblico la nozione di essere inerme, indifeso e che quindi non deve — e non può — fare a meno del Potere.
This post appeared on the front page as a direct link to the original article with the above link
.